video suggerito
video suggerito

Nizza, morti i coniugi Angelo D’Agostino e Gianna Muset: Angelo festeggiava la pensione

Angelo D’Agostino e Gianna Muset, coniugi di Voghera (Pavia), sono tra le vittime italiane dell’attentato di Nizza. I due, 71 e 68 anni, erano in Francia per festeggiare la pensione di Angelo. Con loro anche gli amici Mario Casati e Maria Grazia Ascoli, anche loro deceduti nella strage.
A cura di Francesco Loiacono
28 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Angelo D’Agostino e Gianna Muset (Twitter)
Angelo D’Agostino e Gianna Muset (Twitter)

Era a Nizza per festeggiare la pensione, dopo una vita passata a lavorare nell'azienda Ledeen di Voghera. Angelo D'Agostino, però, non ha potuto godersi la festa che per poche ore: quelle trascorse sulla Promenade des Anglais prima che un terrorista tunisino piombasse sulla strada a bordo di un camion lanciato a folle velocità. Il 71enne D'Agostino è una delle sei vittime italiane confermate della strage di Nizza dello scorso 14 luglio. Quattro erano lombarde e si conoscevano tra loro. Assieme ad Angelo, infatti, hanno perso la vita anche la moglie, Gianna Muset, e la coppia di amici formata da Mario Casati e Maria Grazia Ascoli.

I quattro erano spesso insieme: anche la tragica sera del 14 luglio. Angelo e Gianna (68 anni), erano residenti a Voghera, in provincia di Pavia. Lui era da poco andato in pensione, dopo aver lavorato nell'azienda che produce macchinari per l'industria petrolifera. Dopo l'attentato era stata la nuora della coppia a lanciare l'allarme su Twitter, specificando che i due erano assieme ad amici. Dopo lunghi giorni d'angoscia, il figlio maggiore della coppia, Massimiliano, era volato a Nizza per proseguire direttamente lì le ricerche: "Quest'attesa sta diventando un'agonia", aveva detto Massimiliano. Poi, la richiesta di prelievo di Dna da parte delle autorità francesi, triste preludio al riconoscimento dei genitori. E l'agonia è così confluita nel dolore più grande per un figlio.

28 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views