video suggerito
video suggerito

Milano, nuovo intervento di urbanistica tattica: piazza Gasparri alla Comasina cambia look

Piazza Gasparri a Milano cambia look. Il cuore del quartiere Comasina, in passato finito al centro delle cronache per episodi legati alla criminalità, sarà riqualificato grazie a un intervento di “urbanistica tattica”: via le auto in sosta selvaggia, spazio a nuove panchine, tavoli da ping pong e un campo da pétanque.
A cura di Francesco Loiacono
91 CONDIVISIONI
Piazza Gasparri a Milano: com'è (a sinistra) e come diventerà
Piazza Gasparri a Milano: com'è (a sinistra) e come diventerà

La chiamano "urbanistica tattica": si tratta di una serie di interventi provvisori e a costi contenuti che stanno trasformando lentamente alcune piazze di Milano, donando loro una nuova vita e restituendo quel ruolo sociale che avevano perso. Si è partiti lo scorso settembre con piazza Dergano, con un intervento che ha eliminato le auto e fatto "risorgere" il piazzale. E adesso, dopo piazza Angilberto II e il piazzale antistante la stazione di Porta Genova, toccherà anche a piazza Gasparri, alla Comasina. Il nome di questo luogo non evoca purtroppo ricordi positivi, almeno recentemente: tra rapine, "sfide" alla polizia e sparatorie la piazza è finita più volte al centro delle cronache. Adesso però si spera che, grazie alla riqualificazione degli spazi, la piazza che ospita tra le tante attività commerciali anche una scuola e una chiesa si trasformi in un nuovo presidio sociale. La logica alla base dell'intervento è che solo gli spazi "vissuti" e abitati dai cittadini riescono ad allontanare la criminalità e a contrastare il degrado. Il progetto di "riattivazione dello spazio pubblico" in piazza Gasparri si chiama "Vicini in piazza": sarà realizzato in collaborazione con Bloomberg associates e nasce da un confronto tra Comune, Municipio 9 e il comitato di quartiere Comasina.

Ecco in cosa consisteranno i lavori

In cosa consisteranno i lavori? In primo luogo la piazza sarà chiusa al transito: niente auto lasciate in sosta abusiva, grazie a dissuasori e barriere che in seguito saranno sostituite da un pilomat. Nelle aree che verranno pienamente restituite ai pedoni saranno posate nuove panchine, verrà realizzato un campo da pétanque (un gioco simile alle bocce) su erba sintetica e saranno realizzati anche due tavoli da ping pong. Ci sarà più verde: in un'aiuola verranno piantati altri tre alberi. Infine, come avvenuto in altri interventi di urbanistica tattica, per terra saranno disegnati alcuni giochi per bambini. I lavori partiranno nei prossimi giorni: il 4 e il 5 maggio si provvederà a dipingere sulla pavimentazione i giochi e per sabato 11 maggio è prevista l'inaugurazione. Solo due giorni prima sarà inaugurata un'altra piazza di Milano sottoposta a un intervento di urbanistica tattica: piazza Santa Rita da Cascia.

91 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views