video suggerito
video suggerito

Meteo Milano e Lombardia: settimana di Ferragosto al via con pioggia e calo temperature

Dopo il caldo e l’afa del weekend la settimana si apre con l’arrivo sulla Lombardia di una struttura depressionaria che determinerà un aumento dell’instabilità, in particolare a ridosso dell’arco alpino, e un calo delle temperature. Per la giornata di lunedì 12 agosto la protezione civile ha diramato un’allerta arancione per rischio temporali e grandine sulle aree alpine e prealpine.
A cura di Redazione Meteo
12 CONDIVISIONI
Immagine

Dopo un weekend soleggiato e afoso soprattutto in pianura le previsioni meteo per Milano e la Lombardia per lunedì 12 agosto anticipano l'avvicinamento dall'Atlantico di una struttura depressionaria che determinerà un aumento dell'instabilità, in particolare a ridosso dell'arco alpino, e un calo delle temperature per i primi giorni della settimana.

Meteo Milano e Lombardia: previsioni per lunedì 12 agosto

Per lunedì 12 agosto i meteorologi prevedono nuvolosità irregolare tendente a divenire estesa fino a nuvoloso su fascia alpina e prealpina, con tratti più soleggiati su pianura orientale. Precipitazioni sparse a ridosso dei rilievi alpini, anche a carattere di rovescio e temporale. Dal pomeriggio-sera interessamento anche a parte della pianura. In Pianura minime intorno a 24°C, massime intorno a 34°C.

Allerta meteo arancione in Lombardia: rischio temporali e grandine su Valchiavenna, Varesotto e Lario

Per la giornata di lunedì 12 agosto la protezione civile ha diramato un’allerta meteo arancione in Lombardia per rischio idrogeologico, idraulico, temporali e vento forte. Le aree interessate dal maltempo, con possibilità di piogge intense e grandine, sono soprattutto quelle alpine e prealpine: la Valchiavenna, in provincia di Lecco, i laghi e le Prealpi varesine e la zona del lago di Como.

Meteo Milano e Lombardia: previsioni per martedì 13 agosto

Per martedì 13 agosto prevista fino a metà pomeriggio nuvolosità irregolare a tratti estesa, poi schiarite a partire dai settori nordoccidentali. Precipitazioni sparse con possibilità di temporali: più probabili fino al primo mattino e nuovamente dalle ore centrali. Maggiormente interessata la fascia alpina e prealpina fino al mattino, i settori orientali nella seconda parte della giornata. Temperature minime e massime in calo.

Mercoledì e giovedì meteo variabile per passaggi nuvolosi frequenti da ovest a est. Temperature in calo mercoledì, senza variazioni di rilievo giovedì.

12 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views