92 CONDIVISIONI

Vibrazioni allo stadio di San Siro, Inter e Milan: “L’impianto è sicuro”. L’esperto: “Cautela”

Dopo le vibrazioni che si sono registrate nello stadio di San Siro lo scorso 7 aprile, Milan e Inter hanno effettuato assieme al Comune delle verifiche sull’impianto. Lo stadio Meazza resta sicuro e agibile, hanno comunicato le due società. Ma l’esperto che ha effettuato le verifiche suggerisce di prestare attenzione in vista della stagione estiva dei concerti, eventi durante i quali il fenomeno si potrebbe riproporre.
A cura di Francesco Loiacono
92 CONDIVISIONI

Lo scorso 7 aprile, in occasione della partita di calcio tra Inter e Atalanta, nello stadio Meazza di San Siro si sono verificate delle vibrazioni e oscillazioni che hanno destato qualche preoccupazione. Il fenomeno, che a quanto pare non è nuovo, si è verificato al terzo anello (quello aggiunto per i Mondiali di calcio del 1990) e ha spinto le due società calcistiche che utilizzano l'impianto (Inter e Milan) e il Comune, proprietario dello stadio, a effettuare una serie di verifiche. Il risultato è che, come reso noto in un comunicato congiunto delle due società, i "coefficienti di sicurezza" della struttura non sono stati intaccati dal fenomeno. Traducendo: lo stadio di San Siro è sicuro e resta agibile.

Le vibrazioni possono verificarsi soprattutto in occasione di concerti

C'è però un'ombra. L'esperto che ha analizzato il fenomeno che si è verificato lo scorso 7 aprile, il professore di Tecnica delle costruzioni dell’università Iuss di Pavia Gian Michele Calvi, ha infatti suggerito di prestare cautela soprattutto in occasione dei concerti. È infatti più che altro in quelle occasioni che si possono verificare le circostanze che possono produrre le oscillazioni e le vibrazioni: e cioè che centinaia di persone si mettano a saltare insieme sul terzo anello con una frequenza di tre salti al secondo. Prima di Inter-Atalanta, le vibrazioni si erano registrate in effetti in occasione di un doppio concerto di Vasco Rossi nel 2003. E adesso altri concerti sono alle porte: tornerà proprio il "Blasco" (con sei date) e a San Siro si esibiranno, tra gli altri, anche Ligabue e i Muse. Proprio per questo motivo, oltre ad analizzare le frequenze delle musiche dei vari artisti che si alterneranno al Meazza durante la stagione estiva dei concerti, l'esperto nella sua relazione ha consigliato di prendere dei provvedimenti: per risolvere il problema basterebbe aggiungere qualche dissipatore e dei vincoli che colleghino le tribune alle travi di sostegno, ha scritto l'esperto secondo quanto riporta "Il Corriere della sera". In totale il cantiere durerebbe un mese circa. Nel frattempo, lo stadio resta costantemente monitorato.

92 CONDIVISIONI
I tifosi del Borussia Dortmund invadono Milano: il corteo fino allo stadio di San Siro
I tifosi del Borussia Dortmund invadono Milano: il corteo fino allo stadio di San Siro
Incidente a San Siro, pirata della strada travolge un 38enne e lo ferisce gravemente
Incidente a San Siro, pirata della strada travolge un 38enne e lo ferisce gravemente
Enzo Iacchetti dona un'ambulanza alla Croce Rossa:
Enzo Iacchetti dona un'ambulanza alla Croce Rossa: "Nel lockdown ero scioccato e ho voluto rendermi utile"
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni