Ritorna “Piano city”, tre giorni di concerti gratuiti in giro per Milano: ecco quando

Milano torna a suonare sulle note di Piano City, l'evento giunto alla sua quarta edizione che trasforma la città in una grande sala da concerto a cielo aperto. Dal 22 al 24 maggio luoghi belli e suggestivi della città saranno invasi dal suono dei pianoforti, suonati sia dai grandi nomi della musica sia da giovani talenti o da semplici appassionati. Saranno 350 gli eventi diffusi in tutte le zone della città e nell’hinterland. L’edizione 2015, che arriva a pochi giorni dall'inizio dell'Expo, si caratterizza per un’adesione ancora più forte da parte della città, grazie a una rete diffusa e capillare che Piano City Milano ha saputo costruire e rafforzare nel tempo. Quest’anno i Guest Concerts, cioè i concerti proposti in autonomia da realtà sul territorio – in showroom, spazi pubblici e privati, sedi di associazioni, scuole, librerie, ostelli – sono raddoppiati arrivando a più di 80 appuntamenti, con una qualità artistica di alto livello.
Cuore del programma restano gli House Concerts e i Concerti in cortile, circa un centinaio in tutto, da sempre la cifra stilistica di questa tre giorni per la speciale atmosfera capace di crearsi quando uno spazio privato e intimo, come un’abitazione, si trasforma in un luogo di incontro e di esibizione musicale. Questo è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione di moltissimi milanesi che, anche quest’anno, si sono resi disponibili a partecipare attivamente alla manifestazione. I City Concerts porteranno invece la musica in luoghi nuovi e non convenzionali, aprendo spazi insoliti come Palazzo Archinto, Superstudio Più, il nuovo polo CityLife e la Fndazione Riccardo Catella. Tra i musicisti che si esibiranno ci sono Andrea Rebaudengo, Emanuele Arciuli, Arturo Stàlteri, Francesco Grillo, Michel Bisceglia, Eric Legnini, Elisso Bolkvadze, Guido Coppin, Roberto Cominati, Vittorio Cosma e Gaetano Liguori.
Inaugurazione il 22 maggio
Piano City Milano 2015 sarà inaugurato il 22 maggio alle ore 20.45 a Parco Sempione con la composizione inedita “Music for seven key instruments and percussions” del pianista tedesco Hauschka. Nel 2014 era stato Ludovico Einaudi a scrivere, pensare e immaginare “Le Piano Africain”: un lavoro inedito e un concerto-installazione nel cuore del parco, al quale avevano assistito oltre 25mila persone. Il Piano Center, centro nevralgico della tre giorni di manifestazioni, è confermato alla Galleria d’arte moderna con l’apertura eccezionale del parco e concerti in programma sabato e domenica. Sul palco principale, nelle due serate si alterneranno grandi nomi della scena internazionale. L’argentino Christian Zarate aprirà la serata di sabato con musiche da tango. Cesare Picco suonerà tre tastiere per una nuova incredibile performance, mentre Thilo Schoelpen, artista tedesco, presenterà le musiche dei Kraftwerk riviste per pianoforte. Bugge Wesseltoft, pianista jazzista norvegese, chiuderà la serata con ritmi elettronici. La domenica sera, ampio spazio al jazz con Dan Tepfer, pianista franco-americano, e lo svedese Martin Tingvall. Il gran finale sarà affidato a due nomi italiani: Franco D’Andrea in un “Piano Solo” alle 21.30 e a seguire Paolo Jannacci, con un concerto-omaggio al padre.
Nella sede della quattrocentesca Villa Scheibler situata a Quarto Oggiaro, in collaborazione con Mondo Musica, sabato e domenica sono previsti concerti per tutta la famiglia, con una programmazione di laboratori musicali riservata anche ai più piccoli. Domenica mattina in calendario il progetto speciale “Non sparlate sul pianista”, un concerto recitato dedicato alle dieci domande più frequenti rivolte ad un pianista nell’arco della sua vita. In collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, sabato 23 maggio Villa Simonetta ospita concerti dal mattino fino a sera; domenica 24 maggio dalle ore 11 alle ore 18.30, gli allievi della scuola saranno i protagonisti di una maratona musicale al Museo Archeologico di corso Magenta 15.
La Rotonda di via Besana ospita un ricco palinsesto di appuntamenti organizzati incollaborazione con MUBA – Museo dei Bambini e Ricordi Music School, offrendo anche una programmazione serale adatta a tutti. Sabato e domenica l’appuntamento è con “Piano City Contest” con l’esibizione dei pianisti vincitori del contest promosso in collaborazione con car2Go. Sabato sera invece performance jazz dell’eclettico Michele Ranauro, mentre domenica si chiude con il progetto “Piano Mirroring” di Alessandro Sironi e “Venti dall’Est” dell’italo-bulgara Victoria Terekiev. Edison aprirà le porte della sua sede storica in Foro Buonaparte 31 domenica 24 maggio, con un doppio concerto: alle ore 15 il duo Fabrizio Grecchi e Francesco Vernillo si esibirà in “Abbey Piano. The Beatles Tribute”, un concerto omaggio alla celeberrima band di Liverpool, mentre alle ore 18 il pianista napoletano Alberto Pizzosuonerà pezzi tratti dal suo album “On the way” dalle inconfondibili sonorità jazz.
In collaborazione con Intesa Sanpaolo, si apriranno nuovamente alla musica luoghi non convenzionali. La centenaria filiale di via Verdi 8 ospiterà anche quest’anno un concerto con il pianista Marcelo Cesena in un viaggio musicale attraverso le colonne sonore “Da Hollywood a Cinecittà”, in programma sabato 23 alle ore 11. Novità di questa edizione è il concerto nel cortile del Palazzo Intesa Sanpaolo in via Monte di Pietà 8, con il duo Feola in un progetto sulla Grande Guerra: l'appuntamento è per domenica 24 alle ore 10.30. Si aggiungono inoltre nella programmazione di Piano City Milano due concerti straordinari ospitati nel sito espositivo di Expo presso il padiglione “The Waterstone” di Intesa Sanpaolo. Sabato 23 alle ore 19.30 è in programma il concerto del romano Antonio Faraò, considerato dalla critica uno dei più interessanti pianisti jazz dell’ultima generazione. Domenica 24 maggio alle ore 20.30 sarà riproposto lo spettacolare concerto “Piano Twelve: dodici pianoforti in concerto” evento inaugurale dell’edizione 2012 di Piano City Milano.
Gli eventi speciali di Piano City 2015
Tanti gli eventi speciali in programma quest'anno. Si parte con la maratona musicale offerta dagli Istituti di cultura nazionali dell’Unione europea, in programma all’Edison Open Garden Triennale sabato 23 dalle ore 16 alle ore 21. Sul palco si alterneranno pianisti provenienti da Germania, Repubblica Ceca, Italia, Romania, Spagna e Francia, con repertori musicali legati ai paesi di provenienza. Sempre sabato tre concerti straordinari saranno ospitati nella magnifica cornice del campo di grano di Porta Nuova dell’artista Agnes Denes. Alle 17.30 Antonio Palareti con un repertorio classico e jazz, alle 18.30 il recital “Tutto scorre” con il pianista Angelo Colletti accompagnato dalla voce recitante di Marco Massari, per chiudere alle 19.30 con la pianista olandese Iris Hondimpegnata in un repertorio classico.
Nel parco CityLife, la nuova area verde progettata dall’architetto inglese Gustafson Porter, domenica pomeriggio sono previsti tre concerti di musica classica con Luca Buratto, Anna Maria Morici e Bruno Francesco Leone. Inoltre domenica pomeriggio dalle ore 16 ci sarà una maratona musicale alla Loggia dei Mercanti, con gli studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sabato pomeriggio due concerti sul terrazzo di Superstudio Più in via Tortona, un concerto per i detenuti alla Casa Circondariale di San Vittore, tre concerti ai Giardini Indro Montanelli in collaborazione con il Wired Next Festival, due concerti alla Sala Alessi di Palazzo Marino, concerti alla Galleria Bolzani, alla Palazzina Liberty di Largo Marinari d’Italia, agli imbarchi dell’Aeroporto di Milano Malpensa e molto altro ancora in tutta la città.
Musica in barca, bici e tram
Durante la tre giorni di maggio torneranno alcune tra le novità più apprezzate lo scorso anno: il Piano Boat, in collaborazione con Navigli Lombardi, che domenica consentirà di scoprire i navigli navigabili – a cui quest'anno si è aggiunta la rinnovata Darsena – accompagnati dalla musica. Sono previste sette corse di 55 minuti ciascuna con partenza presso Alzaia Naviglio Grande 4, in zona Porta Ticinese. Musica in movimento anche con la Piano Bici Edison a cui si aggiunge quest’anno il Piano Tandem, in circolazione sabato e domenica nella zona di piazza Castello, largo Cairoli, Foro Buonaparte e via Dante. La Piano Bici Edison approda alla stazione di Milano Porta Garibaldi: sono previsti due concerti sabato 23 maggio alle ore 11 con Gerardo Mancazzo e alle ore 12 con Alessandro Pollio.
Non potrà mancare poi il Piano Tram di Edison, la società che nel 1893 dotò la città di Milano del primo sistema di trasporto pubblico elettrico, e Radio Popolare: nella giornata di domenica 24 maggio due vetture storiche, dotate di pianoforte, offriranno musica dal vivo, circolando per la città, con venti corse concerto, dalle 10 alle 18, con partenza da Piazza Castello e da Piazza Fontana. Le corse saranno suddivise per genere musicale, dal jazz al blues, dalla musica classica alla contemporanea. Sabato sono previsti tre concerti di musica classica nella cornice della nuova Darsena del Naviglio: Stefano Bigoni alle ore 18, Salvatore Giannella alle ore 19 e Marlena Maciejkowicz alle ore 20.
La prenotazione per gli House Concerts e i Concerti in cortile avviene attraverso il sito di Piano City a partire da lunedì 4 maggio alle ore 12. Per gli altri concerti è opportuno consultare il sito internet della manifestazione per le modalità di partecipazione o chiamare alla Infoline (366.9771338).