Riapre la storica pasticceria Cova in Montenapoleone: restyling per i 200 anni di storia

Riapre oggi, venerdì 7 aprile, la storica Pasticceria Cova in via Montenapoleone. Il restyling, che ha richiesto tre mesi di tempo, celebra i 200 anni di storia del celebre caffè, sorto come ritrovo per intellettuali e artisti nel 1817 nella sede originaria tra via Verdi e Piazza della Scala. Gli architetti hanno lavorato nel segno della continuità e della salvaguardia dello stile e dei codici architettonici originali. Gli interventi più importanti hanno riguardato un ampliamento di circa 30 metri quadri dal lato di via Sant’Andrea e l’utilizzo esclusivo di una parte dell’ampia e prestigiosa corte interna disegnata alla fine del XVII secolo dal celebre architetto neoclassico Giuseppe Piermarini, il padre del Teatro alla Scala.
"I 200 anni di storia del marchio rappresentano un punto di svolta", ha affermato Paola Faccioli, Ceo di Cova (marchio acquistato nel 2013 dalla multinazionale del lusso Lvmh). "La riapertura di via Montenapoleone ha un significato simbolico: mantenere i codici storici del marchio proiettandoli nel futuro e nel mercato globale. Siamo orgogliosi di poter celebrare questo anniversario con un progetto di restauro, ponte tra tradizione e innovazione, per continuare ad offrire ai clienti i nostri prodotti eccezionali ed ora anche la possibilità di accedere agli spazi arredati della corte che siamo certi diverrà un nuovo punto di ritrovo del Quadrilatero di Milano".
I rinnovati ambienti della pasticceria accoglieranno i clienti con gli elementi decorativi caratteristici tirati a lucido, come lo storico pavimento in mosaico all’ingresso, il parquet ripreso dall’originale Cova, gli specchi dorati, i divanetti in velluto e i lampadari originali in cristallo. Più tecnologiche, invece, le cucine, dove sono stati applicati gli ultimi standard disponibili. L'incontro tra innovazione e tradizione sarà poi bene esemplificato dallo storico e originale bancone in mogano lucido decorato da un ripiano in marmo italiano, dove i clienti di passaggio potranno continuare a gustare il caffè e i dolci della pasticceria.