video suggerito
video suggerito

Primo giorno di saldi: ressa a Milano, ma poche file dalle griffe

Nel primo giorno di saldi invernali, complice il sole, molti milanesi si sono riversati nei negozi del centro. A sorpresa, però, le code più lunghe si sono registrate fuori dai negozi nella fascia di prezzo medio e basso. Poca la gente in coda dalle griffe.
A cura di Francesco Loiacono
64 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Il primo giorno di saldi invernali, complice il sole, ha richiamato molti milanesi nei negozi del centro. Tanti quelli che hanno deciso di fare un giro alla ricerca delle migliori occasioni, anche se con una differenza rispetto agli anni passati: a essere presi di mira, infatti, sembrano essere stati i negozi nella fascia di prezzo medio e basso, rispetto alle boutique d'alta gamma. Meno file del previsto, dunque, davanti alle grandi griffe come Gucci. Addirittura nessuna persona in attesa – almeno nella mattinata di sabato – davanti al negozio Moncler di via Montenapoleone, forse ancora investito dagli effetti delle polemiche dopo il servizio di Report. La coda più lunga, così, sembra essere stata finora quella su corso Vittorio Emanuele davanti al negozio Alcott. Una fila composta per la maggior parte da adolescenti, con solo qualche adulto ad accompagnare i figli, per entrare nel negozio che offre sconti fino al 70 per cento – rispetto a una media di ribassi del 40 per cento – e magliette a partire da 2 euro e 99.

Per i milanesi spesa di 165 euro a testa

La crisi, insomma, sembra ancora frenare gli acquisti dei milanesi anche di fronte ai saldi. Una tendenza già anticipata d'altronde, dalle previsioni di spesa di FederModa Milano, svelate alla vigilia dell'inizio dei saldi: la spesa media dei milanesi, 165 euro a testa, sarà quest'anno inferiore del 2 per cento rispetto all'anno scorso. Il presidente Renato Borghi, comunque, ha ricordato l'importanza dei saldi milanesi per l'intero comparto della moda: "L'appuntamento dei saldi si conferma importante, in particolare a Milano, dove la spesa in saldo è maggiore rispetto al resto d'Italia e dove vi è un forte interesse anche da parte degli stranieri attratti dal nostro Made in Italy". La conferma arriva addirittura d'Oltralpe: proprio in occasione dei saldi, infatti, parte la partnership tra Comune di Milano e Sncf – le ferrovie francesi – per offrire biglietti scontati sul Tgv, il treno ad alta velocità, sulla tratta Parigi-Milano. Una partnership che perdurerà per tutto il 2015, in previsione dell'Expo.

64 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views