Parte Mimoto, il nuovo scooter sharing di Milano: prezzi e caratteristiche

È stato ufficialmente inaugurato oggi a Milano Mimoto, il nuovo servizio di scooter sharing, che partirà da sabato 14 ottobre. La società, una start up italiana fondata da Gianluca Iorio, ha presentato la sua flotta di scooter gialli ed ecologici: i mezzi sono infatti completamente elettrici. Il servizio sostituisce lo scooter sharing di Enjoy, che aveva cessato le sue operazioni lo scorso luglio a causa dello scarso utilizzo dei suoi Piaggio Mp3. La speranza dei fondatori di Mimoto è che i nuovi mezzi incontrino il favore dei cittadini.
L'area operativa non include le aree più periferiche
L'utilizzo degli scooter elettrici si preannuncia più semplice dei "colleghi" a benzina: non ci sono infatti chiavi, basterà scaricare l'app e seguire le procedure per localizzare e avviare la corsa. I prezzi vanno da 0,23 centesimi al minuto fino a 29,90 euro per un giorno intero di noleggio. L'area di copertura, come spesso accade, rischia invece di penalizzare chi abita in periferia: sono coperti infatti tutto il centro della città e le principali zone di interesse (Navigli, Città Studi, Lambrate, Morivione, Calvariate, De Angeli e San Siro), oltre all'area del Politecnico alla Bovisa. Un'area che coincide in pratica con la circonvallazione esterna cittadina.
Gli scooter elettrici sono omologati per due persone
Gli scooter elettrici Mimoto sono leggeri, in maniera da facilitare le operazioni di issaggio sul cavalletto. Sono omologati per due persone. Il servizio è "free floating", ossia a flusso libero: i mezzi possono essere parcheggiati ovunque all'interno dell'area operativa, purché si rispettino le norme del Codice della strada. Vietata la sosta in posti che intralcino altri mezzi o i pedoni e soprattutto nelle aree private (come cortili o parcheggi condominiali): un problema che assilla in questo periodo i servizi di bike sharing a flusso libero. Per guidare gli scooter Mimoto serve avere 18 anni, una patente o il patentino per i ciclomotori e una carta di credito valida. L’autonomia degli scooter dipendono dallo stile di guida: in ogni caso i chilometri residui sono indicati sul cruscotto e sull'app.