Sciopero dei trasporti a Milano: mezzi regolari, qualche disagio per i treni regionali

Si è concluso senza troppi disagi lo sciopero dei mezzi indetto per la giornata odierna dal sindacato Cub Trasporti. A Milano la circolazione dei mezzi pubblici, come ha segnalato Atm, è proseguita regolarmente per tutte le quattro ore dello sciopero, programmato dalle 9 alle 13. Nessun disagio, quindi, per i passeggeri delle metro e dei mezzi di superficie (autobus e tram). Qualche disagio, invece, per i passeggeri dei treni regionali: il treno 23227 delle 8.38 da Saronno a Lodi ha terminato la corsa a Milano Bovisa mentre il treno 10842 delle 10.52 da Milano Porta Garibaldi diretto a Lecco è stato cancellato.
Lo sciopero proclamato dalla Cub
I possibili disagi odierni, che poi si sono rivelati molto contenuti, erano dovuti allo sciopero generale proclamato dalla Confederazione unitaria di base Trasporti. L'agitazione, indetta a livello nazionale, è stata ridotta a sole quattro ore dopo l'intervento del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti: "Il provvedimento si è reso necessario ed urgente allo scopo di evitare un pregiudizio grave ed irreparabile al diritto di libera circolazione costituzionalmente garantito", ha spiegato con una nota il ministero.
A rischio tram, autobus, metro e treni
Lo sciopero era in programma dalle 9 alle 13. A Milano, come comunica Atm, il servizio di autobus, tram e metropolitane non sarebbe stato garantito in questa fascia oraria. Interessati dall'agitazione anche i treni: allo sciopero, spiega Trenord sul proprio sito, avrebbe potuto partecipare sia il personale del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane sia di Trenord. Di conseguenza il servizio regionale, suburbano e di lunga percorrenza di Trenord poteva essere soggetto a ritardi, variazioni o cancellazioni. Le fasce orarie di garanzia non sono state interessate dallo sciopero: hanno viaggiato regolarmente i treni previsti da orario ufficiale in partenza entro le ore 09:01 e con arrivo a destinazione finale entro le ore 10. Sono stati istituiti autobus sostitutivi per i collegamenti aeroportuali, in caso di non effettuazione delle corse, per le sole tratte "Milano Cadorna – Malpensa Aeroporto" (no-stop) e "Malpensa Aeroporto – Bellinzona".
Revocati i divieti per le auto più inquinanti
In concomitanza con lo sciopero, da oggi sono revocati i divieti di circolazione previsti per le auto più inquinanti (per veicoli diesel adibiti al trasporto di persone fino alla classe Euro 4 compresa), che erano stati disposti in seguito all'emergenza smog. Un'emergenza che non è passata, anzi: dopo due giorni di valori di polveri sottili nella norma, il Pm10 è già in risalita e la giornata di oggi rischia di far nuovamente schizzare le polveri sottili oltre la soglia di guardia.