video suggerito
video suggerito

Nei mercati di Milano arrivano le borse ecologiche per un Natale sostenibile

Dal 15 al 23 dicembre nei 32 mercati della città saranno distribuite 100mila shopper realizzate con plastica riciclata e riutilizzabili. L’iniziativa è realizzata dal Comune e dal consorzio Corepla. Maran: “Milanesi sensibili alle tematiche ambientali”.
A cura di Francesco Loiacono
28 CONDIVISIONI
Immagine

Mille pacchi e pacchetti. Con altrettanti sacchetti, buste e borse per contenerli. Natale, si sa, è anche questo. Oltre ai regali per amici e familiari, però, da quest'anno sarà possibile fare un dono anche all'ambiente, utilizzando per i propri acquisti borse realizzate in plastica riciclata. È il senso dell'iniziativa presentata giovedì mattina a Palazzo Marino, promossa dal Comune di Milano in collaborazione con il consorzio Corepla, l’Istituto per la promozione delle plastiche da riciclo (Ippr), l’Associazione esercenti commercio ambulante (Apeca) e i volontari dell'Associazione sorriso onlus. Dal 15 al 23 dicembre, in 32 mercati della città, verranno distribuite 100mila shopper natalizie prodotte con plastica riciclata, riutilizzabili e nuovamente riciclabili. Il progetto vuole da un lato continuare a sensibilizzare i cittadini milanesi alla corretta raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, dall’altro, incoraggiare i commercianti a munirsi anche di sacchetti riutilizzabili per la vendita delle merci. Saranno 45, in totale, i presidi nei quali i volontari dell'Associazione sorriso onlus distribuiranno le borse.

Maran: "A Milano grande sensibilità ambientale"

"L'iniziativa di Corepla, e di tutti coloro che hanno collaborato a questo progetto, aiuta Milano a promuovere un'economia collaborativa e rispettosa dell'ambiente", ha dichiarato l'assessore comunale all'Ambiente Pierfrancesco Maran. "A Milano la raccolta differenziata ha superato il 50 per cento. Un dato che dimostra come i cittadini abbiano sviluppato una grande sensibilità ambientale, che iniziative come questa non possono che rafforzare". Sempre in tema di sostenibilità ambientale, qualche giorno fa l'assessore aveva lanciato la campagna "Salva-carta", in collaborazione con Comieco, per incentivare la raccolta differenziata di carta e cartone all'interno delle scuole milanesi.

"Mi fa piacere ricordare che Milano è stata tra le prime grandi città ad avviare il servizio di raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ed è lombardo il più importante impianto di riciclo", ha sottolineato il presidente del consorzio Corepla Giorgio Quagliuolo, che ha fatto poi il punto della situazione: "Oggi, a livello nazionale sono 7.325 i Comuni attivi e 57 milioni i cittadini coinvolti. Il 2013 ha fatto registrare un più 11 per cento per la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica portandola ad un totale di 768mila tonnellate e per il 2014 la tendenza all’aumento va consolidandosi. Desideriamo migliorarci ancora individuando, tra l'altro, nuove applicazioni e nuovi sbocchi di mercato per il materiale riciclato. Rappresentano un’ulteriore eccellenza, non solo a livello italiano ma anche internazionale, i settori industriali che si dedicano alla produzione di impianti di riciclo post consumo. In questo ambito specifico viene infatti riconosciuta all’Italia una vera e propria leadership anche nei confronti della concorrenza tedesca".

Per quanto riguarda la città di Milano, nel 2013 Amsa ha raccolto 28mila tonnellate di imballaggi in plastica, il 12,5 per cento in più rispetto all'anno precedente. Nel primo semestre del 2014, inoltre, si è registrato un ulteriore incremento pari al 9,2 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013. La Lombardia con 155.707 tonnellate raccolte nel 2013 è la regione che raccoglie la maggior quantità di imballaggi in plastica, con un rapporto di 16 kg per ogni abitante. Il primo posto tra le regioni italiane spetta però al Veneto, che ha un rapporto di 20,1 kg per abitante.

28 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views