video suggerito
video suggerito

Milano, weekend in bici: debuttano le BikeMi elettriche e torna la pedalata Cyclopride

Un weekend all’insegna della bicicletta a Milano: tra sabato 9 e domenica 10 maggio attesi il debutto delle BikeMi con pedalata assistita e tre eventi dedicati a ciclisti adulti e bambini. Tra questi il Cyclopride, la pedalata collettiva dove sono attesi 50mila partecipanti.
A cura di Francesco Loiacono
57 CONDIVISIONI
Immagine

Un weekend all'insegna delle due ruote a pedali quello che sta per arrivare a Milano. Sabato 9 maggio debuttano le nuove biciclette elettriche del bike sharing BikeMi. Per l'evento verrà organizzata una pedalata a cui parteciperanno i cittadini e l'assessore alla Mobilità e all'ambiente, Pierfrancesco Maran. Il ritrovo è alle 13.30 in Piazza Duca d’Aosta: da lì partirà il corteo di bici che attraverserà viale Tunisia – sede di una pista ciclabile abbastanza criticata -, corso Buenos Aires, corso Venezia, corso Europa e piazza Fontana, per arrivare in piazza Duomo attorno alle 15 dove, oltre all'assessore, a salutare l'arrivo delle e-bike saranno presenti  il sottosegretario all'Ambiente Barbara Degani e l'amministratore delegato di Clear Channel Paolo Dosi. Nel weekend Milano accoglierà le mille bici rosse a pedalata assistita che si andranno ad aggiungere alle 3.600 bici gialle tradizionali già in uso, diventando la prima città al mondo ad avere un sistema integrato di bike sharing. In occasione del lancio delle nuove biciclette, inoltre, sabato 9 e domenica 10 maggio gli abbonamenti annuali di BikeMi costeranno 25 euro invece di 36 euro.

Sabato sera "Luci in bici", pedalata collettiva per beneficenza

Sabato sera invece iniziano gli appuntamenti del Cyclopride, la pedalata collettiva che l'anno scorso ha visto oltre 30mila partecipanti. Alle 20.30 da piazza del Cannone, vicino al Castello Sforzesco, parte "Luci in Bici": una pedalata serale collettiva di 6 chilometri con uno scopo molto nobile: sostenere l’attività della onlus Cbm che cura la cecità nei Paesi in via di sviluppo e che utilizza biciclette come principale mezzo di spostamento per i suoi volontari sul campo. Alla fine della pedalata serale (protetta e adatta quindi anche ai bambini) festa al Parco Sempione con concerti diffusi a lume di candela e street food.

Domenica: Cyclopride e Bimbinbici

Da sabato sarà già attivo, in piazza del Cannone, il Cyclopride Village, dove sarà possibile iscriversi alla grande pedalata collettiva di domenica. Obiettivo dichiarato degli organizzatori è superare abbondantemente il record dell’anno scorso e avvicinarsi alle 50mila presenze. Il Cyclopride è libero ed aperto a tutti, l’iscrizione di 5 euro dà diritto alla sacca gara (oltre che contribuire alla raccolta fondi a favore di Cbm). La partenza del Cyclopride è fissata poi alle 10.30 di domenica 10 maggio. Il percorso ad anello è lungo 16 chilometri e si snoderà attraverso le zone 2, 3 e 9 della città, percorrendo tra gli altri via Melchiorre Gioia, via Breda fino a Sesto Marelli per poi ritornare verso Milano su viale Monza, corso Buenos Aires, piazza della Repubblica fino all'arrivo al parco Sempione, previsto per le 13.30. La polizia locale effettuerà blocchi temporanei del traffico agli incroci. Il Comune invita i cittadini a non utilizzare la macchian tra le 10.30 e le 13.30 nelle zone interessate. La festa al parco continuerà poi per tutto il pomeriggio con laboratori per bambini, clown, musica live.

Sempre domenica 10 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 15 fino alle 17.30, si terrà anche il tradizionale appuntamento con Fiab-Ciclobby per "Bimbimbici", l’appuntamento per bambini fino a 11 anni con genitori, zii, nonni e amici. Per questa edizione è stata scelta la zona di via de Castillia a Porta Nuova, negli spazi aperti della Fondazione Catella e dell’attigua Stecca degli Artigiani. Non sarà una biciclettata per le strade della città, ma una giornata con tante pedalate diverse in percorsi protetti e brevi, pensati per i più piccoli.

57 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views