Milano-Osaka, 35 anni di gemellaggio: cotoletta e risotto per 120mila bambini giapponesi

Mentre a Milano, ormai da anni, spopola il sushi, a Osaka, nel cuore del Giappone, gli studenti delle scuole elementari potrebbero trovarsi ad assaggiare presto due piatti tipici milanesi: cotoletta e risotto giallo. Questo "scambio gastronomico", difatti, è una delle iniziative pensate per festeggiare i 35 anni di gemellaggio tra le due città che ricorre proprio quest'anno. L'inserimento della cotoletta e del risotto alla milanese nei menu scolastici scatterà a ottobre, come riferisce il quotidiano La Repubblica. È stato lo stesso sindaco di Osaka, Hirofumi Yoshimura, a presentare l'iniziativa nel corso di un incontro col console italiano Marco Lombardi.
Da Osaka un invito al prossimo sindaco di Milano
La città giapponese non si vuole però limitare al cibo: il programma di eventi e scambi culturali con Milano è ricco, e nelle intenzioni dei nipponici prevede anche una visita del nuovo sindaco di Milano a settembre, in occasione di un'importante manifestazione immobiliare, il Salone del real estate dell'8 e 9 settembre. Quest'anno sono stati già una ventina gli eventi organizzati invece sul suolo milanese, per dare modo ai cittadini del capoluogo lombardo di conoscere Osaka. Una città che ha in comune con Milano il fatto riessere una sorta di capitale commerciale del Giappone.
Gli alunni giapponesi che assaggeranno le specialità meneghine sono 120mila. Chissà se per istruire i cuochi nipponici su come preparare cotoletta e risotto sarà chiamato qualche chef milanese.