Milano, ecco dove si spende meno al ristorante: la mappa dei prezzi (FOTO)

Avete voglia di andare a mangiare fuori ma pochi soldi per farlo? Fareste meglio a dirigervi verso la zona Paolo Sarpi, conosciuta come la Chinatown di Milano. Se invece non volete badare a spese, allora San Babila o il Duomo fanno per voi. A mappare la città in base a quanto si spende nei diversi ristoranti è stata Zomato, la app di ricerca di ristoranti che comprende i menù di circa novemila locali di Milano.
All'ombra della Madonnina o in zona San Babila una cena per due costa in media 75 euro. Va leggermente meglio a Moscova o a Brera (60 euro), mentre al quartiere Isola "bastano" 49 euro per una romantica cenetta che comprenda due antipasti, due portate principali, un dessert e due bevande analcoliche: per il vino bisogna considerare sempre un esborso extra. La zona più economica è Chinatown, dove cenare costa in media 36 euro: un valore che consente di abbassare la media cittadina milanese, che si attesta intorno ai 56 euro.
Per una cena per due si spendono 56 euro, 23 per un pranzo
Per realizzare la mappa dei prezzi dei ristoranti milanesi i ragazzi di Zomato hanno preso in considerazione oltre 1.200 ristoranti situati all'interno della circonvallazione esterna, suddividendoli poi in 16 zone. L'indagine ha riguardato anche il prezzo medio di un pranzo, considerando come standard un tipico "business lunch". In questo caso le differenze di prezzo sono state meno significative: solo San Babila, Duomo e Garibaldi superano i 30 euro, mentre la media cittadina è di 23 euro. Anche in questo caso, la zona dove si può risparmiare è Chinatown: un pasto per due a pranzo costa 21 euro.
L'indagine di Zomato ha preso in esame anche quali tipologie di ristoranti sono più popolari a Milano. La cucina tipica lombarda "sopravvive" solo nelle zone più turistiche, come Duomo, San Babila e Navigli. Nel resto della città è invece ormai ben radicata la "sushi-mania": in ben 9 zone su 16 la specialità giapponese è infatti tra i tre piatti più facili da trovare. Alcune zone della città sono poi fortemente caratterizzate dall'impronta di una particolare tipologia di cucina: a Isola ad esempio predominano i ristoranti che offrono cibo salutare, mentre in zona Buenos Aires (soprattutto vicino a Porta Venezia) è fortissima la presenza di ristoranti etnici, specialmente africani.