video suggerito
video suggerito

Grande successo di pubblico, il Museo della Pietà Rondanini gratis fino al 31 maggio

Circa 30mila visitatori hanno ammirato dallo scorso 2 maggio la Pietà Rondanini, capolavoro incompiuto di Michelangelo esposto nel nuovo museo in un’ala del Castello Sforzesco di Milano. Vista la grande affluenza, il Comune ha deciso di prolungare l’apertura gratuita del museo fino al 31 maggio.
A cura di Francesco Loiacono
66 CONDIVISIONI
Immagine

Trentamila visitatori in coda dal 2 maggio, giorno di inaugurazione. Un successo incredibile quello del nuovo Museo della Pietà Rondanini, aperto nell'ala dell'ospedale spagnolo del Castello Sforzesco di Milano. Successo che, considerando il grande afflusso di pubblico, ha spinto il Comune a prolungare l'apertura gratuita del sito, inizialmente prevista fino al 10 maggio: "Visto il grande successo del museo della Pietà Rondanini che, dopo l'inaugurazione del 2 maggio scorso, ha visto circa 30mila visitatori in coda per ammirarne il rinnovato allestimento nell'antico Ospedale Spagnolo, abbiamo deciso di prorogare l'apertura gratuita fino alla fine del mese di maggio", ha detto l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno.

Il Museo della Pietà Rondanini gratis fino al 31 maggio

Fino al 31 maggio sarà possibile dunque ammirare gratuitamente il capolavoro incompiuto di Michelangelo, visitabile tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 9 alle 19.30 con orario continuato. Il successo del Museo della Pietà Rondanini si affianca a quello di tutti i Musei del Castello Sforzesco – Museo d’arte antica, Pinacoteca, Museo degli strumenti musicali, Museo dei mobili e delle sculture lignee, Museo egizio, Museo delle arti decorative e Armeria – che hanno ospitato dal 2 maggio scorso, data di inaugurazione di ExpoinCittà, circa 16mila visitatori.

Una nuova attenzione che si spiega anche con un rinnovamento dei percorsi museali, partendo dalla riapertura al pubblico, lo scorso 28 aprile, della Sala delle Asse: un allestimento multimediale animerà la Sala fino alla fine di ExpoinCittà, illustrando le vicende dei recenti restauri che hanno portato alla luce nuove tracce della mano di Leonardo da Vinci. L’attrattività del Castello Sforzesco è anche rafforzata dalla presenza delle esposizioni temporanee allestite nelle diverse Sale: in quella Viscontea è allestita la mostra dedicata alla grafica di Georges Rouault (aperta fino al 7 giugno), che ha già visto 10mila visitatori dalla sua apertura lo scorso 2 aprile. Nella Sala del Tesoro, invece, la mostra “Splendori rinascimentali nelle corti dell'Italia settentrionale”, aperta fino al 2 giugno, ricostruisce attraverso il nucleo di manoscritti visconteo-sforzeschi conservato oggi nella biblioteca Trivulziana, il contesto culturale della Milano rinascimentale tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento. L’esposizione è già stata visitata da circa settemila persone dalla sua inaugurazione, lo scorso 31 marzo.

Il biglietto per l'ingresso a tutti i Musei ospitati al Castello Sforzesco costa 5 euro, 3 euro per il ridotto. L'ingresso è libero tutti i martedì dalle ore 14 e da mercoledì a domenica durante l'ultima ora di apertura dei musei. Per i minori di 18 anni l'ingresso è gratuito.

66 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views