C’è il G7 Salute a Milano: sabato e domenica metal detector per le mostre a Palazzo Reale

I ministri della Salute dei "sette grandi" del mondo si riuniranno a Milano domenica 5 e lunedì 6 novembre. Il G7 dedicato a temi come la salute delle donne e degli adolescenti, la resistenza microbica e l'impatto del clima sulla salute sarà un'importante vetrina per Milano, anche perché arriva pochi giorni prima della decisione sull'assegnazione dell'Ema, l'Agenzia europea del farmaco che deve traslocare da Londra dopo la decisione sulla Brexit: il nome della città che la ospiterà si dovrebbe conoscere il 20 novembre.
Sabato 4 e domenica 5 novembre metal detector per accedere alle mostre a Palazzo Reale
L'arrivo delle delegazioni estere è previsto per domenica 5 novembre, a mezzogiorno. Il vertice si terrà al Museo della scienza e della tecnologia, in via Olona. Vi parteciperanno i ministri di Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti, assieme al commissario Ue alla Salute e ai direttori di diverse organizzazioni internazionali: Oms, Fao, Oie, Ocse ed Efsa. Anche Palazzo Reale, vicino al Duomo, sarà interessato dalla due giorni. Motivo per cui sabato 4 e domenica 5 novembre l’accesso a tutte le mostre allestite all'interno (Dentro Caravaggio, il Mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec, Incantesimi, Salvatore Sciarrino) e al Museo del Duomo prevederà il controllo attraverso metal detector a portale.
L'accesso alle mostre è garantito solo a chi è in possesso di prenotazione
Una procedura di sicurezza che, spiegano da Palazzo Marino, "rallenterà notevolmente il flusso di ingresso alle esposizioni. La priorità sarà data ai visitatori in possesso di prenotazione, il cui accesso è garantito". Gli altri, in sostanza, rischiano di fare lunghe code inutilmente: potrebbero vedersi negare l'accesso. L’ingresso a Palazzo Reale avverrà esclusivamente da Piazzetta Reale, mentre l’uscita avverrà verso via Pecorari, sul retro del Palazzo. Il personale di custodia in servizio provvederà a indirizzare i visitatori al fine di non creare disagi. Resterà regolarmente aperto invece il Museo del Novecento, che domenica 5 novembre sarà visitabile gratuitamente (come tutti i musei civici) in occasione dell'iniziativa "Domenica al museo".