Allerta maltempo: forti temporali a Milano, attivato monitoraggio del Seveso

A distanza di pochi giorni dall'ultima allerta, a Milano torna il maltempo. Forti temporali sono infatti in arrivo da Ovest. La pioggia, che a tratti già nella giornata di mercoledì è caduta sulla città, investirà anche il bacino del Seveso, fiume che attraversa Milano e le cui esondazioni hanno messo spesso in ginocchio la città. Per questo il Comune di Milano ha avviato il monitoraggio dei livelli del fiume con le squadre della Protezione civile comunale. Pronto a entrare in azione, in caso di necessità, il dispositivo di sicurezza formato da Protezione civile, polizia locale, addetti dei servizi idrici di Metropolitane milanesi e Amsa in caso di necessità.
Venerdì scorso Malpensa in tilt
Su Facebook l'assessore alla Sicurezza e alla protezione civile di Milano, Marco Granelli, ha comunicato che è entrato in funzione lo scolmatore, che serve a diminuire la portata del fiume Seveso. I lavori per mettere in sicurezza l'intero bacino, evitando così che ogni temporale sia accompagnato dall'ansia di eventuali esondazioni del fiume, partiranno a giugno di quest'anno.
Lo scorso venerdì i forti temporali che colpirono la zona a nord-ovest di Milano misero in ginocchio l'aeroporto di Malpensa, chiuso per circa un'ora a causa degli allagamenti e del crollo di una parte del controsoffitto. A Milano città ci furono invece molti disagi per via del vento forte, che provocò la caduta di alberi e rami sulle strade cittadine, causando anche feriti.