video suggerito
video suggerito

Ultimi giorni per chiedere il sussidio da 1200 euro: il bando chiude il 12 dicembre

Venerdì ultimo giorno per aderire ai “Patti di riscatto sociale”, il provvedimento di sostegno al reddito predisposto da Comune di Milano, destinato a persone senza lavoro e in una situazione di disagio economico grave. Moduli disponibili in tutte le sedi e sul sito di Palazzo Marino.
A cura di Francesco Loiacono
49 CONDIVISIONI
Immagine

Ultimi giorni di apertura del bando per i "Patti di riscatto sociale", il provvedimento di sostegno al reddito predisposto dal Comune di Milano e destinato a persone senza lavoro e in una situazione di disagio economico grave. Fino a venerdì 12 dicembre è ancora presentare i moduli per richiedere la partecipazione, disponibili in tutte le sedi territoriali dei servizi sociali e sul sito internet di Palazzo Marino, nella sezione bandi-avvisi. Oltre ai moduli è necessario consegnare il documento Isee (Indicatore della situazione economica equivalente), rilasciato gratuitamente nei Centri di assistenza fiscali della città, per dimostrare di rientrare nei parametri di reddito previsti dal bando. Questi i requisiti: reddito inferiore a 6mila euro annui, essere cittadini milanesi da almeno un anno, avere un'età compresa tra i 18 e i 65 anni, essere sprovvisti di impiego, non aver ricevuto ulteriori contributi dall'Inps o dallo stesso Comune e non avere precedenti pendenze con Palazzo Marino.

Majorino: "Bando aperto ancora per pochi giorni"

"Il bando rimarrà aperto ancora per pochi giorni", ricorda l'assessore comunale alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino. "Chi pensa di poter avere i requisiti per accedere si rivolga subito agli uffici per compilare i moduli e consegnare la domanda. I patti di riscatto sociale sono un'opportunità di sostegno al reddito, ma soprattutto offrono la possibilità di compiere un percorso individuale di reinserimento lavorativo e quindi soprattutto sociale. I cittadini che non saranno ammessi al bando perché non in possesso di requisiti saranno comunque inseriti in una lista di richiedenti e saranno informati delle iniziative future contro le povertà".

L'amministrazione comunale ha investito nei "Patti di riscatto sociale" 2,4 milioni di euro che permetteranno di aiutare 2.041 persone. A ciascun beneficiario saranno assegnati 1.200 euro, una tantum e in due tranche: la prima di 400 euro, con la sottoscrizione del Patto col Comune. La seconda, di 800 euro, dopo sei mesi e una verifica del percorso effettuato. Il patto infatti, oltre all'aiuto economico, consiste nella partecipazione del beneficiario a un programma di reinserimento lavorativo e sociale proposto e seguito dai servizi sociali, attraverso borse lavoro, formazione professionale e laboratori occupazionali. Per chi volesse sono previste anche attività di volontariato da svolgere all'interno del proprio quartiere, per aiutare la collettività.

49 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views