Turismo, Milano batte Roma come presenze: 7,7 milioni di visitatori attesi

La rivalità tra Milano e Roma è da sempre molto accesa: "La cosa più bella di Milano è il treno per Roma", ripetono spesso i cittadini della Capitale che capitano a Milano per lavoro o altri motivi. Ma la "vendetta", per tutti i milanesi, sta nelle cifre sulle presenze turistiche pubblicate dalla classifica "Global Destination Cities Index MasterCard 2016".
Secondo questo report nel 2016 il capoluogo lombardo supererà Roma: sono circa 7,7 milioni i turisti attesi a Milano, contro poco più di 7 milioni a Roma. Non è una novità: si tratta del terzo anno consecutivo in cui Milano supera Roma, come ribadito anche ieri dal sindaco Beppe Sala sul palco di Assolombarda. Segno evidente di quel momento positivo vissuto in questo periodo da Milano e coinciso, a grandi linee, con l'Expo.
Nel 2016 attesi più turisti del 2015, anno di Expo
Ma le previsioni per il 2016 dicono anche di più: perché l'anno scorso i turisti arrivati a Milano erano stati 7,5 milioni, e il 2016 rischia dunque di surclassare anche l'anno in cui il capoluogo lombardo ha ospitato l'Esposizione universale. La cui "onda lunga", come affermato dal presidente degli albergatori di Apam Confcommercio Maurizio Naro al "Corriere della sera", "si fa ancora sentire: l’evento è riuscito a ricollocare Milano nell’immaginario dei turisti. E quest’anno la città ha potuto sfruttare anche le difficoltà di altri". Gli "altri" sono gli albergatori romani, alle prese con un aumento quasi impercettibile di presenze nonostante il Giubileo della misericordia proclamato da papa Francesco.
Con i suoi 7,65 milioni di visitatori attesi Milano si colloca al quattordicesimo posto della classifica stilata da MasterCard. Il podio è ancora lontano: in cima ci sono Bangkok (21,47 milioni di visitatori), Londra (19,88) e Parigi (18,03). Ma superare le dirette concorrenti come Amsterdam (tredicesima con 8 milioni di visitatori) o Barcellona (dodicesima con 8,2 milioni) sembra fattibile, se si proseguirà il lavoro fatto finora, come chiesto a gran voce dal sindaco Sala ieri agli imprenditori. Una curiosità: nonostante si pensi che ad agosto Milano sia poco attrattiva, è proprio nei due mesi luglio-agosto che, secondo il "Global destination cities index", a Milano arrivano più visitatori. Anche questo, forse, è un importante segnale per il futuro della città.