Torna il grande caldo a Milano: i consigli del Comune per evitare blackout

Il grande caldo che già in questi giorni sta attanagliando Milano è destinato ad aumentare anche nel fine settimana, quando in città arriverà l'anticiclone Caronte. Per questo, e anche considerando l'allarme lanciato dalla società elettrica A2a sul rischio di nuovi blackout dopo quelli della scorsa settimana, Palazzo Marino ha pubblicato sul proprio portale e sui canali social di Facebook e Twitter alcuni consigli utili per usare in maniera razionale l'energia elettrica ed evitare nuovi sovraccarichi e nuovi blackout.
Il vademecum, messo a punto dal direttore generale del Comune Giuseppe Tomarchio e dall’Energy manager Paolo Simonetti, comprende alcuni consigli di buon senso, che sono in molti casi gli stessi che le società che gestiscono le reti elettriche, tra cui la partecipata del Comune A2a, danno ai loro utenti per risparmiare sulla bolletta, come usare gli elettrodomestici che consumano di più durante la notte o non abbassare troppo la temperatura dei climatizzatori. Tutti consigli che da un lato spingono i cittadini verso comportamenti maggiormente sostenibili da un punto di vista ecologico ed economico, dall'altro riducono i rischi di sovraccarico alla rete elettrica cittadina, che nelle giornate più calde dell'anno viene messa a dura prova dall'enorme richiesta di energia: lo scorso martedì 7 luglio ha toccato la quota record di 1625 MegaWatt.
Caldo, i consigli del Comune di Milano per evitare blackout
Grandi elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie e condizionatori sono dunque i punti cardine del vademecum messo a punto da Palazzo Marino. Per i primi, il consiglio è di utilizzarli il più possibile con programmi a basso consumo e nelle ore notturne, quando la richiesta di elettricità è minore. Per i secondi, il consiglio è di impostare gli impianti di climatizzazione ad una temperatura non inferiore a 26 gradi, come per altro prevede la normativa in vigore, con il sistema di deumidificazione attivato. Temperature più basse, oltre che più dispendiose per l'energia, possono anche essere dannose per la salute.
Il Comune consiglia anche, soprattutto nelle prossime due settimane, di climatizzare solo i locali delle case più utilizzati, tenendo le finestre chiuse, oltre a diminuire del 30 per cento l’utilizzo dei condizionatori nella fascia che va dalle 14 alle 20: sempre nei limiti del possibile. Attenzione viene chiesta anche nelle piccole cose: spegnere le luci e il condizionatore nelle stanze non utilizzzate tenere le porte dei negozi chiusi – compatibilmente con l'entrata e l'uscita dei clienti – per non fare entrare aria calda. Altri consigli simili sono presenti sul sito che A2a ha dedicato alle interruzioni di corrente: nella speranza che, questa volta, non ci siano disagi per i milanesi.