Hai
nuove notifiche!
milano
Cronaca
Politica
Meteo
Eventi a Milano
Trasporti e viabilità
Strage di piazza Fontana, 50 anni dopo
11 contenuti su questa storia
condividi
Novembre 2020
Strage di piazza Fontana, chi erano le 17 vittime innocenti dilaniate dalla bomba
Il 12 dicembre 1969 una bomba esplode nella filiale della Banca nazionale dell'Agricoltura in piazza Fontana a Milano. La "strage di piazza Fontana" causerà 17 morti. I familiari delle vittime innocenti continuano a portare avanti il valore della memoria e del ricordo di chi quel pomeriggio è stato strappato alla vita, senza che nessuno abbia mai pagato.
265
Dicembre 2019
Serie A, Fiorentina-Inter: 1-1, Vlahovic frena la corsa dell'Inter al 90'
L'Inter viene fermata nei minuti di recupero da una Fiorentina che non molla mai: un capolavoro di Vlahovic al 92' fa il pari alla giocata vincente dopo 8 minuti da parte di Broja Valero. Un pareggio che smuove la classifica viola e che permette all'Inter di agganciare in vetta della classifica la Juventus
531
"Anarchico, partigiano, esperantista: vi racconto chi era mio padre, Giuseppe Pinelli"
Silvia Pinelli aveva solo 9 anni quando, il 12 dicembre del 1969, suo padre Giuseppe Pinelli venne invitato dal commissario Luigi Calabresi a seguirlo nei locali della questura di Milano, assieme con altri suoi compagni anarchici. In piazza Fontana era da poco esplosa la bomba alla Banca nazionale dell'agricoltura che avrebbe causato 17 morti. La diciottesima vittima innocente della strage fu proprio Pino Pinelli, precipitato dal quarto piano della questura nella notte tra il 15 e il 16 dicembre: "Una sentenza dice 'ucciso da un malore attivo'. Ma per noi fu ucciso nel momento in cui entrò quel 12 dicembre nei locali della questura", dice Silvia Pinelli. Che a Fanpage.it racconta chi era suo padre.
718
7 opere sulla strage di Piazza Fontana: libri, poesie, teatro, canzoni per non dimenticare
Il 12 dicembre ricorrono i cinquant’anni dalla strage di piazza Fontana. Capire un pezzo così complesso del mosaico che compone la storia dell’Italia dell’ultimo secolo, non è cosa facile: ci abbiamo provato ricordando le opere letterarie e poetiche attraverso le quali è possibile rileggere quella storia in modo diverso. Da Pasolini a Dario Fo, passando per i fumetti della Bonelli e per le ricerche di Deaglio e Cucchiarelli, ecco 7 opere da leggere per capire piazza Fontana.
51
"La morte di Pinelli? L'ha voluta lui". L'audio inedito di uno degli ultimi testimoni oculari
"Stava fumando, andando su e giù perché Calabresi si era allontanato per andare dal capufficio, a un certo momento apre la finestra per buttare... e poi 'brom'". Uno degli ultimi testimoni oculari di quanto avvenne la notte tra il 15 e il 16 dicembre del1969 nella stanza del commissario Calabresi, alla questura di Milano, parla della tragica fine di Giuseppe Pinelli, anarchico ingiustamente accusato come i suoi compagni della strage di piazza Fontana, morto in circostanze mai chiarite mentre era tenuto illegalmente in stato di fermo. "Per me non è successo niente. Lei dice: è morto uno. Eh, ma l'ha voluto lui", dice il testimone di uno dei grandi misteri italiani. L'audio inedito è contenuto nell'inchiesta a puntate "121269", un podcast di Alberto Nerazzini con Andrea Sceresini prodotto da Dersu in esclusiva per Audible Original. Fanpage.it pubblica in esclusiva uno stralcio di quella conversazione.
329
Strage di Piazza Fontana, Giovanna Mezzogiorno: "Siamo a rischio, è un mondo malato e marcio"
A 50 anni dalla strage di Piazza Fontana, Rai1 ha ripercorso quell'evento sanguinoso con la docufiction 'Io ricordo'. Giovanna Mezzogiorno ha interpretato Francesca Dendena, figlia di una delle vittime. Intervistata da Fanpage.it, l'attrice ha rimarcato la coraggiosa lotta di Francesca e l'incapacità dello Stato di fare giustizia. Ha espresso, inoltre, l'amara certezza di vivere ancora oggi in un mondo "malato e marcio fino alle fondamenta".
157
Piazza Fontana, 50 anni di misteri per una strage di Stato
Il 12 dicembre 1969, alle 16.30, una bomba ad alto potenziale esplode all'interno della Banca nazionale dell'Agricoltura di Milano. Muoiono 17 persone, i feriti sono 88. È la strage di piazza Fontana, un episodio che cambia profondamente la storia d'Italia, che segna l'avvio della strategia della tensione e dà inizio agli anni di piombo, segnati dal terrorismo rosso e nero. Per decenni si dipanano le indagini e i processi tra depistaggi, rinvii, condanne e sentenze ribaltate. La strage di Stato resta senza colpevoli. Tuttavia una responsabilità viene riconosciuta: è quella del gruppo neofascista Ordine Nuovo. La ricostruzione di cosa è successo il pomeriggio del 12 dicembre e delle tappe del processo.
1.517
8.769
• di
Fanpage.it Milano
"La morte di Pinelli? L'ha voluta lui". L'audio inedito di uno degli ultimi testimoni oculari
"Stava fumando, andando su e giù perché Calabresi si era allontanato per andare dal capufficio, a un certo momento apre la finestra per buttare... e poi 'brom'". Uno degli ultimi testimoni oculari viventi di quanto avvenne la notte tra il 15 e il 16 dicembre del1969 nella stanza del commissario Calabresi, alla questura di Milano, parla della tragica fine di Giuseppe Pinelli, l'anarchico ingiustamente accusato come i suoi compagni della strage di piazza Fontana, morto in circostanze mai chiarite mentre era tenuto illegalmente in stato di fermo. Pinelli morì precipitando dal quarto piano: per la giustizia italiana, verosimilmente, non si è trattato né di suicidio né di omicidio, ma della conseguenza di un malore. Una delle poche persone che erano in quella stanza e che sono ancora in vita continua però a sostenere la tesi del suicidio: "Per me non è successo niente. Lei dice: è morto uno. Eh, ma l'ha voluto lui", dice il testimone di uno dei grandi misteri italiani. L'audio inedito è contenuto nell'inchiesta a puntate "121269", un podcast di Alberto Nerazzini con Andrea Sceresini prodotto da Dersu in esclusiva per Audible Original. Fanpage.it pubblica in esclusiva una parte di una puntata dell'inchiesta dei due giornalisti, contenente uno stralcio di quella conversazione.
146
Strage di piazza Fontana, chi erano le 17 vittime innocenti dilaniate dalla bomba
Il 12 dicembre 1969 una bomba esplode nella filiale della Banca nazionale dell'Agricoltura in piazza Fontana a Milano. La "strage di piazza Fontana" causerà 17 morti. I familiari delle vittime innocenti continuano a portare avanti il valore della memoria e del ricordo di chi quel pomeriggio è stato strappato alla vita, senza che nessuno abbia mai pagato.
1.145
di
Massimiliano Virgilio
La bomba di Enrico Deaglio: "Strage piazza Fontana può ripetersi, Pinelli eroe"
Intervista a Enrico Deaglio, autore per Feltrinelli de "La bomba. Cinquant'anni di Piazza Fontana". Il giornalista e scrittore racconta a Fanpage.it, in un libro denso di notizie e documenti inediti, cosa accadde il 12 dicembre del 1969 a Milano. E aggiunge: "Oggi l'Italia è più forte di allora. Ma il fatto di aver avuto Salvini ministro dell’Interno fino a pochi mesi fa, deve spaventare chiunque".
198
Marzo 2017
Piazza Fontana, storia della strage che cambiò l'Italia
Il 12 dicembre 1969 sette chilogrammi di tritolo nascosti in una valigia nera devastano la Banca Nazionale dell'Agricoltura, nel centro di Milano, provocando 17 morti e 88 feriti. Dopo una lunga indagine, l'atto terroristico viene attribuito ai fascisti di Ordine nuovo nell'ambito della Strategia della Tensione.
2.910
Roma
Milano
Napoli
Milano
Cronaca
Politica
Meteo
Eventi a Milano
Trasporti e viabilità
Persone scomparse
Lavoro
Brescia
Bergamo
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Esteri
Musica
Scienze
Design
Viaggi
Calcio
Motori
Lavoro
Diritto
Backstair
Storie del giorno
Mostra altre storie
Le nostre
Rubriche