Smog oltre i limiti a Milano: domenica 11 dicembre possibile stop alle auto inquinanti

Il bel tempo di questi ultimi giorni a Milano ha un effetto collaterale. Come era avvenuto l'anno scorso, l'assenza di precipitazioni ha fatto aumentare la concentrazione di polveri sottili (il famigerato Pm10) nell'aria. I giorni consecutivi in cui i limiti fissati dall'Unione europea (50 microgrammi per metro cubo) sono stati superati sono al momento sei. Domani, dal momento che non si attendono precipitazioni, l'Arpa molto probabilmente attesterà il superamento del limite giornaliero di Pm10 per sette giorni consecutivi, provocando così l’attivazione del "Protocollo" promosso dalla Regione e dall’Anci Lombardia e a cui il Comune di Milano aderisce.
Le limitazioni: stop alle auto a benzina Euro 2 e diesel Euro 3
Nel concreto, le misure potranno dunque scattare a partire da domenica 11 dicembre. È previsto lo stop ai veicoli Euro 0 benzina ed Euro 0, 1 e 2 diesel dalle ore 7.30 alle ore 19.30. Le autovetture private Euro 3 diesel non potranno circolare in ambito urbano dalle ore 9 alle ore 17, mentre i veicoli commerciali Euro 3 diesel saranno bloccati dalle 7.30 alle 9.30.
I divieti valgono anche nelle giornate di sabato e festive. Restrizioni sono previste anche sugli impianti di riscaldamento. Viene introdotto il limite a 19 gradi centrigradi (con tolleranza di 2 gradi) per le temperature medie nelle abitazioni e negli esercizi commerciali. Non potranno essere utilizzati inoltre impianti domestici alimentati a biomassa legnosa al di sotto della classe 3 stelle in base alla classificazione ambientale individuata da Regione Lombardia. È vietata poi ogni tipo di combustione all’aperto.
I provvedimenti resteranno in vigore fino a quando la concentrazione di polveri sottili resterà per due giorni sotto il limite di 50 microgrammi per metro cubo: "Siamo pronti a mettere in campo le misure per ridurre i livelli di particelle inquinanti dell’aria e allo stesso tempo invitiamo i cittadini a servirsi del trasporto pubblico", ha affermato l’assessore alla Mobilità e ambiente, Marco Granelli.
Granelli: "In campo misure efficaci contro lo smog"
L'assessore ha comunque sottolineato come la situazione, in termini di qualità dell'aria, sia decisamente migliorata rispetto agli anni passati e soprattuto al 2015: "Dall’inizio dell’anno, in città, i giorni di superamento dei limiti di Pm10 sono stati 54, a fronte di una media di 132 giorni registrati nel periodo tra il 2002 e il 2010. Anche le concentrazioni di Pm10 medie stanno migliorando: nel 2016 siamo a 35, al di sotto del limite di 40 previsto dall’Europa. Anche questo nel periodo 2002-2010 era più elevato e pari a 50. Non siamo ancora ai livelli richiesti dall’Unione Europea – ha aggiunto Granelli – e cioè massimo 35 sforamenti all'anno e di certo dobbiamo andare avanti. Ma aver dimezzato il numero dei giorni di sforamento dimostra che questa Amministrazione non aspetta l’emergenza e mette in campo misure efficaci. Tra questi, oltre ad Area C, le restrizioni sulla circolazione degli Euro 3, i fondi per l’installazione dei filtri antiparticolato sui veicoli merci, i controlli delle caldaie negli edifici privati, lo sviluppo del teleriscaldamento".