Sciopero trasporti Milano 16 giugno: disagi per i treni, a rischio bus e metro

Partirà alle 21 di stasera lo sciopero generale del trasporto pubblico indetto in tutta Italia dall'organizzazione sindacale Cub trasporti. L'agitazione, proclamata per protestare contro le privatizzazioni del settore, rischia di causare gravi disagi a tutti i pendolari: coinvolti, in fasce orarie e modalità diverse, tutti i settori, dal ferroviario al comparto aereo.
Milano e la Lombardia non faranno eccezione. Si parte stasera dalle 21 con i treni: fino alle 21 di domani potranno incrociare le braccia il personale appartenente al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e quello di Trenord. Sul sito dell'azienda che gestisce buona parte dei convogli regionali sono riportati i treni garantiti: oggi viaggeranno regolarmente i treni già in corsa o con partenza prevista prima delle ore 21 e che arrivano a destinazione entro le ore 22. Domani, venerdì 16 giugno, sono previste le fasce orarie di garanzia (6-9 e 18-21): pertanto viaggiano i treni con partenza dalle ore 6 e che arrivano a destinazione entro le ore 9 e quelli con partenza dopo le ore 18 indicate nell'elenco dei servizi garantiti, disponibile sul sito.
Anche i collegamenti aeroportuali "Milano Cadorna/Milano Centrale – Malpensa Aeroporto" e "Malpensa Aeroporto – Bellinzona" saranno coinvolti dallo sciopero: sono previsti autobus no stop per l'eventuale sostituzione delle corse non effettuate tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto e tra Malpensa Aeroporto e Bellinzona.
A Milano domani i maggiori disagi
Per quanto riguarda la città di Milano i disagi maggiori sono previsti domani. Oltre allo sciopero dei treni, infatti, rischiano di fermarsi anche autobus, tram e metro di Atm. L’agitazione è prevista dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio, rispettando dunque le consuete fasce di garanzia.
A rischio ci sono anche gli aerei: un problema per chi, in questo weekend, aveva pensato di andare fuori città. Anche in questo caso lo sciopero durerà tutta la giornata di venerdì. Sul sito dell’Enac, ente nazionale dell’aviazione civile, è stato pubblicato l'elenco dei voli garantiti: salvi quelli con partenza prevista tra le 7 e le 10 o tra le 18 e le 21, alcuni voli intercontinentali e quelli che collegano le isole con una sola frequenza giornaliera. Si consiglia a tutti coloro che devono mettersi in viaggio di consultare i siti delle compagnie aeree.