Sacchetti della spesa non a norma: sequestrati 580mila pezzi, 11 persone denunciate

Undici persone denunciate e 580mila sacchetti della spesa irregolari sequestrati. Gli uomini della Guardia di finanza di Sondrio hanno portato a termine un'operazione che ha coinvolto diverse regioni italiane, per verificare il rispetto della direttiva europea che impartisce specifiche disposizioni in materia di produzione ed utilizzo degli shopper, i sacchetti dove i clienti possono riporre le merci acquistate. I controlli hanno interessato Liguria, Piemonte, Veneto, Trentino Alto Adige, Campania, Molise, Lazio, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Toscana e Calabria.
Complessivamente sono state denunciate 11 persone con l'accusa di frode in commercio. Altre 25 persone, tutte rappresentanti della piccola e grande distribuzione, sono state invece sanzionate con multe che vanno dai 2.500 ai 25mila euro, poiché trovate in possesso ed utilizzatori di shopper non conformi, per composizione e materiale, alla specifica normativa di settore. L'operazione delle Fiamme gialle di Sondrio ha portato complessivamente al sequestro di 580mila sacchetti.