Poste Italiane cerca postini in tutta la Lombardia: ecco come candidarsi

Con l'avvicinarsi della stagione estiva, come ogni anno, Poste Italiane cerca postini da reclutare in tutta Italia. La ricerca è attiva anche in tutte le dodici province lombarde: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese. Ai candidati che supereranno le selezioni si offrono contratti a tempo determinato a partire da luglio 2015, "in relazione alle specifiche esigenze aziendali sia in termini numerici che di durata". La sede di lavoro verrà poi decisa tra le diverse aree territoriali sempre in base alle esigenze di Poste Italiane. Per rispondere all'annuncio c'è tempo fino al 4 maggio 2015.
Poste Italiane cerca postini in Lombardia: i requisiti
Per candidarsi al processo di selezione serve il diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100 o diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110. Le candidature prive del voto del titolo di studio non saranno prese in considerazione. Altri requisiti sono la patente di guida in corso di validità, l'idoneità alla guida del motoveicolo aziendale – la prova sarà effettuata su un motomezzo 125 cc a pieno carico di posta e il suo superamento è condizione essenziale senza la quale non potrà aver luogo l’assunzione -, un certificato medico di idoneità generica al lavoro rilasciato dalla Asl di appartenenza o dal proprio medico curante. Non sono richieste conoscenze specialistiche.
Qualora si sia in possesso dei requisiti richiesti ci si può registrare sul sito di Poste Italiane: se la società dovesse aver bisogno di personale a tempo determinato, si potrà essere coinvolti nel processo di selezione. Quest'ultimo inizia con un test attitudinale online al quale si sarà invitati via mail: il messaggio sarà spedito dalla Società Shl Italy S.r.l. Unipersonale e conterrà l’indirizzo internet a cui collegarsi per effettuare il test e tutte le spiegazioni necessarie per il suo svolgimento. Dopo il test attitudinale, in caso di esito positivo, scatterà la seconda fase del processo di selezione, che comprende un colloquio e la prova d’idoneità alla guida del motoveicolo.