Parcheggi Milano, adesso Google Maps indica quanto sia facile (o no) trovare un posto auto

Trovare parcheggio per l'auto a Milano? Adesso ci pensa Google Maps. Una nuova funzionalità del programma creato dal colosso di Mountain view consente infatti ai cittadini milanesi di conoscere in anticipo la probabilità di poter trovare un posto liberto nel luogo in cui devono recarsi. L'opzione era stata lanciata a gennaio in via sperimentale negli Stati Uniti, ed è adesso sbarcata in diverse città europee e non, tra cui Amsterdam, Barcellona, Londra, Madrid, Parigi, Rio de Janeiro e Vancouver.
Ecco come funziona il nuovo servizio di Google Maps
In Italia saranno Milano e Roma a poter usufruire del servizio. Ecco come funziona. Selezionando un itinerario sul software, e indicando l'auto come mezzo di trasporto, accanto alla durata e alla distanza della meta compare un nuovo indicatore: una "P" (che sta per parcheggio) seguita da tre livelli: limitato, medio e facile. Livelli che indicano appunto la probabilità di poter trovare un posto libero nella via selezionata. Google Maps calcola queste probabilità incrociando sia i dati storici sull'area in questione, sia servendosi del cosiddetto "machine learning", cioè un sistema di apprendimento automatico che, in sostanza, impara a partire dalle esperienze degli utenti.
Google Maps aveva già introdotto la funzione per ricordare dove si è parcheggiato
La novità introdotta da Google Maps sarà probabilmente molto apprezzata, soprattutto man mano che si affinerà e garantirà così risultati sempre più puntuali. In passato il software di navigazione di Mountain View aveva già introdotto una funzionalità utile soprattutto agli smemorati: quella che consente di memorizzare dove si è lasciata l'auto. Sono diversi, infatti, gli automobilisti che sembra soffrano di questa particolare forma di amnesia e vivono col terrore di dover girare per ore prima di ritrovare la propria vettura.