Palazzo della Ragione, un “Ritratto” di Giovanni Gastel: in mostra le sue fotografie

Dopo l'inaugurazione odierna riservata agli addetti ai lavori, apre domani, 23 settembre, nelle sale del Palazzo della Ragione di Milano la mostra fotografica di Giovanni Gastel "Ritratto". Si tratta di un'ampia antologia del ricco percorso del fotografo, classe 1955, dai suoi esordi negli anni Settanta a oggi. Curata dal critico Germano Celant, la mostra ripercorre gli ambiti di ricerca del fotografo: dalla moda, all’informazione e alla sperimentazione visiva.
"Un maestro della fotografia conosce con questa mostra un importante momento di riconoscimento e approfondimento critico sui suoi primi quarant’anni di carriera, sempre fertile e creativa", ha affermato l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno. Il nome della mostra vuol significare esattamente questo: Gastel viene "ritratto" a tutto tondo. Le sua vicende professionali si intrecciano con quelle biografiche e familiari. Il suo metodo di lavoro, basato sull’analisi e la proposta seriale del soggetto trattato, viene sviscerato. In mostra, suddivisi in diversi capitoli, gli scatti prodotti per riviste e settimanali, per ammirare i quali i visitatori saranno guidati attraverso un "dedalo" ideato dallo studio Lissoni Architettura, esemplificativo della complessità dell'autore.
In occasione della mostra viene pubblicata, da Silvana Editoriale S.p.A., una monografia su Giovanni Gastel a cura di Germano Celant e con progetto grafico dello studio GraphX, in cui sono raccolte immagini, documenti, dichiarazioni, testimonianze e opere a formare un volume inedito sulla storia di Gastel fotografo e comunicatore nel mondo della moda, dell’informazione e dell’arte.
Informazioni mostra
La mostra resterà visitabile fino al 13 novembre nei seguenti giorni: martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 20.30 e il giovedì e il sabato dalle 9.30 alle 22.30. Il giorno di chiusura è il lunedì. L'ultimo ingresso è un’ora prima della chiusura. Il biglietto di ingresso costa dai 10 ai 6 euro. Ridotto per over 65 e persone di età compresa tra i 6 e i 26 anni, disabili e altre categorie. Gratuito per i minori di 6 anni.