video suggerito
video suggerito

Niente metropolitana fino a Monza, bocciato il prolungamento della M5

La Camera ha bocciato con 339 voti contrari e solo 49 sì la proposta del deputato della Lega Nord Paolo Grimoldi. Il prolungamento doveva interessare il tratto tra Garibaldi e l’interscambio di Bettola. Sorpreso il relatore: “Progetto di rilevanza nazionale”.
A cura di Francesco Loiacono
141 CONDIVISIONI
Immagine

Monza e Milano non saranno collegate con la metropolitana. Almeno non nei prossimi anni. La Camera dei deputati ha infatti bocciato, con 339 voti contrari e solo 49 a favore, la proposta del deputato della Lega Nord Paolo Grimoldi sul prolungamento della metro tra le due città lombarde, rispettivamente prima e terza come grandezza. Secondo l'idea del deputato del Carroccio, per collegare i due centri si sarebbe dovuto prolungare il percorso della M5, la linea lilla, dalla stazione Garibaldi fino all'interscambio di Bettola. La proposta di ampliare verso la Brianza la rete di trasporto sotterraneo è stata però per il momento accantonata: "Il prolungamento della metropolitana dovrebbe quindi essere un progetto di rilevanza nazionale, ma a sorpresa il Pd ha scelto di archiviarlo", ha spiegato la Lega in una nota diffusa dopo la votazione.

I progetti di ampliamento della metro 5

L'ampliamento della metro 5 verso Monza non è l'unico in ballo, per l'ultima nata tra le metro di Milano. In vantaggio ci sarebbe un progetto alternativo di raggiungere con i treni della metro Figino e Settimo Milanese, a nord-ovest della città, partendo dalla fermata di San Siro. Ci sarà però sicuramente da attendere: la lilla, su cui viaggiano treni automatici senza conducente, è infatti operativa nella prima tratta tra Bignami e Garibaldi, mentre il completamento della linea, tra Garibaldi e San Siro è previsto nel 2015. Alcune fermate (Domodossola, Lotto, Segesta, San Siro ippodromo e San Siro stadio) dovrebbero essere pronte ad aprile, prima dell'inizio di Expo 2015. Per vedere pienamente operativa la linea, con le restanti cinque fermate (Monumentale, Cenisio, Gerusalemme, Tre Torri e Portello) bisognerà aspettare il prossimo ottobre. A oggi sono circa 55mila i passeggeri che ogni giorno utilizzano la metro 5.

141 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views