video suggerito
video suggerito

Natale 2014, ecco cosa non può mancare sulle tavole dei milanesi

Dai tortellini al panettone: a Milano, come in ogni città italiana, vi sono delle pietanze tipiche natalizie, a cui i cittadini proprio non possono rinunciare. Ecco allora alcuni tra i piatti tradizionali del 25 dicembre milanese.
A cura di Federica Gullace
1.086 CONDIVISIONI
Immagine

Il 25 dicembre si avvicina e anche quest'anno è arrivato il momento di pensare al menù per il pranzo o la cena di Natale 2014. Da quello tradizionale, tipico della nonna, sempre con un occhio di riguardo al passato, a piatti freschi, innovativi e inusuali: da nord a sud, ogni regione ha un suo ricettario pensato ad hoc per le feste natalizie, ricco di sapori e profumi differenti. Sulle tavole dei milanesi però, ci sono dei piatti che proprio non possono mancare a Natale: dai tortellini, al cappone all’immancabile panettone. Ecco allora alcune tra le più tradizionali pietanze del capoluogo lombardo.

1#Patè di fegato

Il paté di fegato è un’indiscussa prelibatezza della grande cucina francese, acquisita dalla tradizione natalizia milanese. Preparato utilizzando il più delle volte fegato di vitello, maiale, o pollo, è uno degli antipasti più ambiti dalle tavole nel capoluogo lombardo.

2#Tortellini in brodo

Un' immancabile presenza delle tavole milanesi, sono proprio i tortellini in brodo, ancor meglio se ripieni del cappone. Il brodo preparato con carote, sedano, cipolla, ginepro, alloro, sale e pepe, cucinato per due ore, servito con i tortellini, spesso anche ravioli, rigorosamente preparati in casa. Tocco finale uova, parmigiano e pancetta. Il piatto doc della prima portata di natale, a Milano.

3# Risotto con salsiccia zafferano e zucca

Zafferano e salsiccia, sono questi gli ingredienti principali per un risotto speciale a Natale. Il riso giallo è un classico della tradizione milanese e il suo gusto si abbina bene a quello della salsiccia. Un primo delizioso da abbinare a un vino rosso fermo per una cena elegante e ricca come quella del 25 dicembre.

4#Riso in cagnone

Un must tramandato dalla nonna, il riso in cagnone è un piatto tipico della cucina tradizionale lombarda. Riso a cottura ultimata assume le sembianze di una larva d'insetto che in milanese si dice appunto "cagnon". Utilizzato sia come primo che come accompagnamento per scaloppine con verdure o pollo arrosto, è uno dei piatti fissi delle feste natalizie milanesi.

5# Cappone

Il cappone ripieno è un'altra delle pietanze tradizionali natalizie: prelibato e saporito, che da sempre si presta ad essere cucinato con tante farciture diverse, dalle patate ai purè. Risultato di una millenaria tradizione di allevamento avicolo di animali ruspanti o di allevamento, è assieme al panettone, il protagonista indiscusso del 25 dicembre.

6#Panettone con la salsa di mascarpone

Come poteva mancare il panettone per concludere in bellezza? Terminato il pranzo o la cena, il classico ai canditi, con i marron glacé o con le gocce di cioccolato. Il panettone, il tipico dolce milanese per eccellenza, da acquistare nelle botteghe cittadine che lo producono ancora secondo la ricetta tradizionale, viene da sempre servito a Natale, assieme al mascarpone, per un gusto sorprendentemente dolce.

1.086 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views