video suggerito
video suggerito

Nasce la Fondazione Moleskine: da oggi una mostra ed eventi aperti al pubblico

Moleskine, brand italiano conosciuto in tutto il mondo, lancia la sua Fondazione: un’organizzazione no profit impegnata nella diffusione dell’importanza di un’istruzione di qualità come leva per produrre un cambiamento positivo nella società. Da oggi fino al 29 ottobre, nella sede di viale Piceno a Milano, una mostra aperta al pubblico e una serie di eventi.
A cura di Francesco Loiacono
13 CONDIVISIONI
Il taccuino Moleskine di Spike Jonze, uno dei tanti in mostra
Il taccuino Moleskine di Spike Jonze, uno dei tanti in mostra

Moleskine, brand italiano conosciuto in tutto il mondo, lancia la propria fondazione con un intenso programma di eventi aperto a tutta la città. Il cuore del programma sarà la nuova sede di viale Piceno, a Milano. Da oggi, 24 ottobre, fino a sabato 29 una mostra, talk e incontri metteranno al centro la creatività, ponendo al pubblico una domanda: "La creatività può cambiare le cose?". Questo è anche il titolo della mostra che sarà inaugurata oggi a partire dalle 17.

La Fondazione Moleskine è un'organizzazione no profit indipendente da Moleskine. Ad animare la fondazione il principio che un’istruzione di qualità sia fondamentale per produrre un cambiamento positivo nella società e guidare il nostro futuro. La Fondazione eredita le attività di Lettera27, fondazione no profit con la quale Moleskine collabora da 10 anni. A guidarla saranno Maria SebregondiFabio Rosciglione e Roberto di Puma, che hanno contribuito alla nascita e alla crescita del marchio Moleskine ma oggi sono al di fuori della società. Tra gli obiettivi della Fondazione Moleskine: l'impegno a garantire a tutti un’istruzione di qualità inclusiva, la promozione dell'arte e della cultura per sviluppare un cambiamento sociale positivo e l'impegno a promuovere il dibattito internazionale su questi temi, per favorire la trasformazione sociale e l’interazione interculturale.

Il programma di eventi per il lancio della Moleskine Foundation

24 ottobre dalle 17: Inaugurazione al pubblico della mostra “Can creativity change the world?” – La presidente della Moleskine Foundation Maria Sebregondi sarà intervistata dalla giornalista Eliza Anyangwe (Guardian, CNN International). Seguirà una conversazione con alcuni "Change leader" nel campo dell’istruzione, Heba Y. Amin, Nigel Jabari Parker e Lorenzo Newman. Per l’occasione verrà anche inaugurata la mostra dedicata alle attività della Fondazione Lettera27, che da 10 anni lavora e investe nell'educazione di qualità come chiave per produrre un cambiamento positivo nella società e che adesso ha passato il testimone alla Moleskine Foundation.

La mostra sarà un viaggio interattivo attraverso molteplici progetti abbracciati dalla Fondazione. Saranno anche in mostra alcuni taccuini appartenenti alla Art Collection della Fondazione. Tra questi, opere originali del regista e sceneggiatore Spike Jonze, Antonio Marras e Ross Lovegrove. La mostra è interattiva: il pubblico potrà scrivere e condividere i propri pensieri su un paper tablet che registrerà in digitale le opinioni degli ospiti sul tema della creatività, producendo così spunti, idee e ispirazioni che saranno condivisi successivamente sui social della Fondazione.

25 ottobre dalle 17 alle 19: Panel ‘The intrinsic beauty of genuine storytelling’ – La mostra rimarrà liberamente accessibile al pubblico dalle 11 alle 20. In aggiunta, il secondo giorno di eventi ruoterà attorno a una conversazione sul tema: "The intrinsic beauty of genuine storytelling", presentata e moderata da Duccio Vitali, CEO di Alkemy, società che ha creato con Moleskine Fold, nuovo magazine e piattaforma online che esplora il processo creativo in molteplici ambiti a partire dai lavori di alcune delle menti più brillanti a livello internazionale.

26 ottobre Innovation Day

Il 26 ottobre la mostra si "prende una pausa". La giornata sarà infatti accessibile solo alla stampa e dedicata alla presentazione e selezione delle start-up vincitrici del programma Open Innovation, promosso da Moleskine e dall'incubatrice Digital Magics: "Attraverso la ricerca di nuove idee e il supporto all’innovazione, il programma riflette i valori Moleskine: premiare il talento, incoraggiare l’esplorazione e riconoscere l’importanza dell’autenticità”, dichiara Arrigo Berni, presidente di Moleskine. Tra i relatori Layla Pavone, digital guru e amministratrice delegata Industry Innovation di Digital Magics insieme a Peter Hobolt Jensen, Director of Digital Innovation di Moleskine.

27 e 28 ottobre: apertura al pubblico della mostra 

Venerdì 27 dalle 11 alle 20 e sabato 28 dalle 10 alle 20 la mostra sarà nuovamente aperta al pubblico. Saranno esposte opere originali del progetto Detour e myDetour accanto alle iniziative culturali promosse da Lettera27 e che, a aprtire dal 24 ottobre, saranno ereditate da Moleskine Foundation: tra queste AtWork (art-work.org), Why Africa? e WikiAfrica.

13 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views