video suggerito
video suggerito

Milano, pronto il nuovo asilo al Portello: da settembre accoglierà 72 bambini (FOTO)

Da settembre Milano potrà contare su un nuovo asilo nido costruito al Portello, nell’area ex Alfa Romeo. La struttura, costruita in poco più di due anni e costata complessivamente 2,5 milioni di euro, potrà ospitare fino a un massimo di 72 bambini. L’asilo dispone di cucina, lavanderia e di un’area verde allestita con giochi.
A cura di Francesco Loiacono
62 CONDIVISIONI
Immagine

Un nuovo asilo nido per i bambini che abitano nella zona del Portello, a Milano. Da settembre la struttura, costruita nell'ambito del progetto di riqualificazione dell'area ex Alfa Romeo, ospiterà fino a 72 bambini, andando a incrementare i servizi per l’infanzia offerti dal Comune di Milano. L’edificio, progettato dallo Studio Canali di Parma, è stato costruito in poco più di due anni ed è costato complessivamente 2,5 milioni di euro.

"Il completamento di questo asilo nido nel rispetto dei tempi previsti è anche il frutto della politica di attenzione di questa amministrazione, che ha voluto un nuovo rapporto di collaborazione tra pubblico e privato, in cui la realizzazione delle opere pubbliche deve necessariamente correre di pari passo agli interventi privati sul territorio", ha detto il vicesindaco di Milano e assessore all’Urbanistica, Ada Lucia De Cesaris.

Nuovo asilo nido al Portello

L'asilo ha una superficie di circa 800 metri quadri ed è dotato di un’area verde di circa 600 metri quadri, allestita per il gioco dei più piccoli con pavimento ricoperto in gomma anti-trauma. L’ingresso principale alla struttura è da via Palazzolo 12, vicino a un nuovo parcheggio pubblico da 70 posti auto. Sarà possibile accedervi anche dal parco pubblico attiguo e dalla passerella ciclo-pedonale che scavalca viale Serra. L’asilo è attrezzato anche con spazi destinati alla cucina, che per le sue dimensioni potrà essere utilizzata per preparare il cibo destinato anche ad altri asili, lavanderia, deposito e rigoverno locali, ricovero passeggini e biciclette. Le vetrate delle pareti perimetrali interne, i percorsi colonnati, i pergolati di collegamento con il parco e il “tetto verde” visibile dalla passerella sovrastante ne fanno un edificio perfettamente integrato nel paesaggio, per permettere ai bambini di poter usufruire di un’ampia area verde in totale sicurezza. Con l’asilo nido del Portello le strutture per l’infanzia aperte da questa amministrazione comunale diventano cinque, per un totale di 589 nuovi posti.

62 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views