Milano, nella notte caduti 5 centimetri di neve: problemi per i treni in Lombardia

Dopo la nevicata di giovedì, Milano si è risvegliata coperta da circa 5 centimetri di neve. Dalle 4 di venerdì sono in azione i mezzi spargisale di Amsa per la salatura delle strade principali e delle corsie Atm, mentre il personale a piedi e i volontari della Protezione civile si stanno dedicando a marciapiedi e fermate dei mezzi pubblici, che però in molti casi, soprattutto in periferia, restano difficili da percorrere per la presenza di neve fresca mista ad acqua. Secondo quanto riferisce il Comune, l'emergenza neve su Milano sarebbe ormai alle spalle. I bollettini dell'Arpa Lombardia indicano infatti che le precipitazioni nevose potrebbero lasciare spazio a piogge deboli a partire dal pomeriggio. Per tutta la mattina, comunque, sul capoluogo potrebbero continuare a scendere fiocchi di neve mista a pioggia. Le previsioni meteo per i prossimi giorni indicano un lieve miglioramento a partire dal pomeriggio di sabato, per l'arrivo di un fronte di alta pressione.
Neve: problemi per i treni
La neve caduta su tutta la Lombardia ha comunque causato disagi alla circolazione ferroviaria in tutta la regione. Secondo quanto comunica Rfi, ci sono infatti problemi su diverse linee ferroviarie. La situazione più critica è sulla Milano-Chiasso, interrotta, ma sospensioni nel servizio ci sono anche sulle linee Milano-Gallarate, Brescia-Parma, Cremona-Mantova, Treviglio-Cremona e Brescia-Cremona. I tecnici sono al lavoro per ripristinare la regolare circolazione. Difficoltà si segnalano anche per la circolazione dei treni a media e lunga percorrenza e per i treni ad Alta Velocità, che viaggiano a velocità ridotta. Pochi problemi, imvece, alla circolazione stradale. Il traffico è rallentato sulla tangenziale milanese e sulla A1.