video suggerito
video suggerito

Milano, nasce Praber: l’app per cercare idraulici, fabbri e baby-sitter quando servono

Si chiama Praber ed è una app sviluppata da cinque ragazzi milanesi: serve a cercare professionisti per lavori di casa, dall’elettricista all’idraulico, fino al fabbro o a una baby-sitter, a un prezzo contenuto e sfruttando il meccanismo della condivisione e delle recensioni.
A cura di Francesco Loiacono
72 CONDIVISIONI
Immagine

La sharing economy approda anche nel mondo dei lavori di casa. Quella miriade di occupazioni e preoccupazioni che va dal fabbro quando si resta chiusi fuori da casa, alla baby-sitter quando si sta per andare a un concerto e la tata di fiducia chiama per darvi buca all'ultimo. È da qui che cinque ragazzi milanesi sono partiti per creare Praber, una app che consente a tutti di trovare facilmente il professionista di cui hanno bisogno, a prezzi contenuti.

Praber (dal latino praebere, fornire una prestazione) è per ora disponibile solo in inglese, per affrontare anche il mercato internazionale. A breve sarà però tradotta in italiano. Per svilupparla ci sono voluti cinque anni: adesso, a parte qualche bug che il team sta cercando di risolvere, è pronta per sfruttare la rete e la condivisione. Fondamentale quando ci si connette è impostare i parametri della ricerca: cosa si cerca – i servizi svariano dal fabbro al parrucchiere, dal dj all'idraulico, e così via – e soprattutto il budget a disposizione. Subito dopo i professionisti iscritti al servizio, se interessati alla richiesta, rispondono e si propongono. Un modo intuitivo e smart di incrociare domanda e offerta. Quando la prestazione è terminata, in linea con altre applicazioni, arriva il momento della recensione: è obbligatoria, e serve agli altri utenti per far capire come ci si è trovati col professionista in questione. Il primo accesso è gratuito: dal secondo l'app trattiene un euro per ogni prestazione effettivamente erogata.

I cinque ideatori della app, i fratelli Nicolas e Daniel Nemni, Leone Salom, Filippo Hasbani e Oscar Modigliani, per ora sono senza sede né ufficio: si incontrano a casa di uno di loro o si riuniscono tramite Skype. In futuro, chissà: se la loro idea dovesse avere successo, come testimonia anche l'interesse di alcune istituzioni verso la loro app, potrebbero averne bisogno.

72 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views