Milano Marathon 2017: domenica 2 aprile la 17esima edizione

Parte domenica 2 aprile, alle 9.30, la 17esima edizione della Milano Marathon. Il percorso di quest'anno prevede la partenza e l'arrivo in corso Venezia, nel centro di Milano. I corridori percorreranno i tradizionali 42,195 chilometri in un percorso ad anello (a parte il rettifilo di partenza e arrivo) che attraverserà la parte centrale e la periferia nord ovest della città, portando i corridori ad ammirare i monumenti storici più importanti della città: dal Duomo al Teatro alla Scala, dall’Arco della Pace al Castello Sforzesco, fino ai grattacieli di Citylife.
La Milano Marathon 2017 è soprattutto una corsa agonistica: il tracciato è piatto e veloce, con un dislivello positivo di soli 125 metri e appena 3,1 chilometri di pavé. Alla maratona sono iscritte oltre seimila persone, mentre altre 12mila sono iscritte alla "staffetta" e settemila alla School Marathon, la maratona dei bambini. L'obiettivo degli organizzatori è di superare le 30mila presenze in totale.
Una maratona di solidarietà
Milano Marathon 2017, come accade già da qualche anno, non è però solo agonismo e sport, ma anche solidarietà. Per iscriversi alla staffetta, infatti, è necessario scegliere un'organizzazione non profit e il relativo progetto da sostenere. C'è ancora tempo fino al 31 marzo: tra i progetti da sostenere quello dell'associazione onlus Caf (Centro aiuto minori e famiglie), una onlus che dal 1979 si prende cura dei minori che hanno subito gravi maltrattamenti e abusi. I runner che si iscriveranno con l’associazione Caf, che partecipa alla Milano Marathon per il settimo anno consecutivo, contribuiranno a garantire l’opportunità di praticare uno sport ai bambini e ai ragazzi vittime di maltrattamento ospiti delle sue comunità. Per iscriversi alla staffetta e contribuire ai progetti della onlus si può fare una donazione al progetto “Lo sport fa bene ai nostri bambini” sul portale di Rete del Dono (https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-caf-onlus/lo-sport-fa-bene-ai-nostri-bambini), oppure chiamare per informazioni i numeri 02.8378360 e 338.7946410.
Un'altra onlus in gara sarà "Missione possibile", partner di Inter Campus: in questo caso i runner in gara sono già stati scelti. Saranno gli ex calciatori dell'Inter Toldo, Chivu, Cordoba e Baresi, che daranno vita un simpatico "derby" con l'ex milanista Massimo Ambrosini, anche lui ai nastri di partenza della maratona con Fondazione Milan.