Milano invasa dalle zanzare, il Comune corre ai ripari: in azione elicotteri con insetticidi

Il Comune di Milano corre ai ripari dopo l'emergenza zanzare di questi ultimi giorni. Sono infatti in partenza gli elicotteri che spargeranno insetticidi biologici negli 800 ettari di risaie del territorio di Milano. Lo ha comunicato Palazzo Marino con un post sul proprio profilo Facebook, dove negli scorsi giorni erano state tante le lamentele da parte dei cittadini, letteralmente presi di mira da nugoli di fastidiose zanzare.
L'incremento esponenziale di insetti è stato provocato, oltre che dal clima particolarmente umido di questi ultimi giorni, anche dalle operazioni di disinfestazione partite in ritardo a causa di gravi inadempienze da parte della società che era stata incaricata del servizio dall'Asma, a cui a sua volta il Comune demanda i servizi antizanzare. Palazzo Marino ha parlato di un ritardo di poco meno di una settimana: secondo l'assessore Granelli, difatti, il contratto con la ditta inadempiente è stato risolto lo scorso 4 luglio, e la disinfestazione è partita lo scorso 10 luglio a carico della vecchia ditta che si occupava del servizio. Si tratta comunque, come ha precisato il Comune, "della seconda fase alla lotta alle zanzare a cura di Amsa: i primi interventi risalgono marzo e ora sono in programma dei cicli fino a novembre".
Non sono mancate però anche in questo caso le critiche dei cittadini: in tanti hanno inviato segnalazioni relative alla massiccia presenza di zanzare nelle proprie zone di residenza, sollevando anche critiche sui presunti mancati interventi da parte del Comune. Ma c'è anche chi sottolinea come le zanzare a Milano siano un problema costante di ogni estate.
Dopo l'intervento degli elicotteri, che si affianca a quelli iniziati nei centri estivi, seguiranno le disinfestazioni su verde pubblico, cimiteri e tombini.