109 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Milano, il racconto di Liliana Segre ai carabinieri per la prima volta al Binario 21

Prima visita ufficiale dell’arma dei Carabinieri al Memoriale della Shoah a Milano, lungo il famigerato Binario 21 in stazione Centrale. Presente la senatrice a vita Liliana Segre che ha raccontato il suo lungo viaggio verso i campi di concentramento il 30 gennaio 1944 a bordo di uno dei treni partiti proprio da lì.
A cura di Chiara Ammendola
109 CONDIVISIONI
Immagine

È un racconto che ha fatto tante volte Liliana Segre, ma è un racconto che non probabilmente non cesserà mai di fare, nonostante l'età, nonostante il dolore, nonostante il ricordo, perché è proprio il ricordo a dover rimanere vivo anche in futuro, specialmente in futuro, tra chi quegli anni di buio non li ha vissuti se non grazie a racconti come il suo. Per questo anche ieri Liliana Segre ha accolto con forza e umiltà i circa cento carabinieri giunti per la prima volta in visita ufficiale al Memoriale della Shoah, presso il tristemente celebre Binario 21, in stazione Centrale a Milano, da dove partivano tutti i treni diretti verso i campi di concentramento, da dove partì anche il treno con a bordo la tredicenne Liliana Segre, il 30 gennaio 1944. "Non lasciamo che a vincere sia l'indifferenza, voltare la faccia è la cosa più comoda da fare, pensare che se non riguardi noi non sia colpa nostra – ha spiegato Segre – ma non è così. Ha fatto più vittime l'indifferenza che la violenza. Le nuove generazioni devono capire che c'è qualcosa che va difeso, ed è il contrario dell'indifferenza, cioè la coscienza di ognuno".

Un viaggio lungo giorni senza acqua né cibo

Nel suo intimo racconto la senatrice a vita è stata accompagnata dal comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri di Milano, Luca De Marchis e dal presidente della Fondazione Memoriale della Shoah, Roberto Jarack. Difficile trattenere l'emozione per tanti dei militari presenti al Binario 21, dinanzi a quelle parole prima e alla vista dopo di quei carri bestiame utilizzati per trasportare gli ebrei milanesi verso i campi di sterminio. Viaggi a bordo di quei treni angusti che duravano giorni, a volte settimane, senza cibo né acqua, e come ricorda Liliana Segre, solo con un secchio utile ai bisogni corporali, un secchio che si riempì subito "e io non mi vergogno di parlare di quel secchio".

L'occupazione nazista e i Carabinieri costretti alla fuga

Poi l'intervento del comandante De Marchis che ha ricordato come i carabinieri dopo l'8 settembre del 1943, nel pieno dell'occupazione nazista, furono costretti alla fuga: "In molti si diedero alla clandestinità per combattere il fascismo ma anche chi rimase nelle caserme cercò di boicottare le operazioni dei nazifascisti". De Marchis ha anche sottolineato i quattro marescialli dei carabinieri, i cosiddetti Giusti delle Nazioni, che cercarono di salvare la vita a tantissimi ebrei.

109 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views