video suggerito
video suggerito

Milano Fashion week, il sindaco Sala critica il mondo della moda: “Siate più inclusivi”

In occasione della presentazione della “Milano fashion week”, il sindaco Sala non ha risparmiato critiche al mondo della moda, chiedendo che sia maggior inclusivo, su modello della Design Week. La replica del presidente della Camera della moda, Carlo Capasa: “Moda e design non sono la stessa cosa”.
A cura di Francesco Loiacono
36 CONDIVISIONI
Immagine

Non ha risparmiato critiche al mondo della moda il sindaco di Milano Beppe Sala, presente in veste ufficiale alla presentazione della prima "Settimana della moda" da quando è stato eletto: "Alla moda chiedo e propongo di essere quanto più aperta e inclusiva possibile, di diventare un momento di attrazione per tutti", ha detto il primo cittadino. Sala si è basato su un confronto – forse impossibile da fare – tra due eventi che pongono Milano sotto i riflettori del mondo intero: la "Fashion week", appunto e la "Design week", con i due appuntamenti del Salone del mobile e del Fuorisalone. Sala ha evidenziato come i milanesi percepiscano in maniera molto diversa i due eventi, lasciando trasparire un maggior coinvolgimento dalla settimana del design: "Non è giusto, nelle corde della moda c'è la possibilità di creare altro".

Inevitabile poi il riferimento a Expo: "Ho in testa la potenza degli eventi come momenti di aggregazione e la nostra città è molto capace di gestirli" ha detto il sindaco, sottolineando come il "minimo comune denominatore" di Milano sia il lavoro, attorno al quale Milano aggrega "la capacità di diventare milanesi".

Capasa: "Moda e design non sono la stessa cosa"

Il presidente della Camera della moda Carlo Capasa non si è sottratto alle critiche del sindaco, sottolineando però le differenze tra moda e design: "Non si può pensare che sia la stessa cosa", ha detto, anche se ha evidenziato come tramite mostre e fashion hub il mondo della moda si stia aprendo al pubblico.

La mostra in questione, che accompagnerà la settimana della moda, si intitola "Crafting the future" e sarà ospitata al Mudec di via Tortona. Per quanto riguarda il calendario delle sfilate, invece, si parte il 21 e si termina il 26 settembre. Il quartier generale sarà l'Unicredit Pavillon, che ospiterà 14 collezioni di brand emergenti nell'ambito del "Fashion Hub Market". Anche i comuni cittadini (e non solo gli addetti ai lavori) potranno assistere alle sfilate dai maxischermi allestiti in piazzetta Croce Rossa, in piazza Gae Aulenti o in streaming sul sito milanomodadonna.it.

36 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views