video suggerito
video suggerito

Milano, dopo 10 anni di lavori e polemiche apre il tunnel Gattamelata al Portello

Apre oggi alla circolazione, a partire dalle ore 15, il tunnel Gattamelata al Portello, a Milano. I lavori per l’opera sono iniziati nel 2006 e sono costati 100 milioni di euro, rallentati da ricorsi e polemiche sull’effettiva utilità dell’opera. Nelle prossime settimane il traffico sarà monitorato per verificare eventuali anomalie nei flussi.
A cura di Francesco Loiacono
1.059 CONDIVISIONI
Il tunnel Gattamelata (Foto dalla pagina Facebook "Urbanfile")
Il tunnel Gattamelata (Foto dalla pagina Facebook "Urbanfile")

Apre oggi alla circolazione, a partire dalle ore 15, il tunnel Gattamelata al Portello, a Milano. Si tratta di una notizia attesa ormai da anni con un misto di ansia e preoccupazione dagli abitanti del quartiere, che hanno spesso denunciato l'inutilità dell'infrastruttura. Il tunnel, i cui lavori sono iniziati nel 2006 e sono costati oltre 100 milioni di euro (con altre polemiche e ricorsi sugli extra-costi), collegherà viale De Gasperi con via Gattamelata e a detta di alcuni residenti anziché decongestionare il traffico avrà il risultato di riversare molte più auto nella zona, che ospita anche una scuola.

Il Comune, comunque, assicura di aver effettuato nei mesi scorsi diverse simulazioni sui nuovi potenziali flussi di traffico affinché con l'apertura del tunnel ne sia comunque garantita la fluidità e soprattutto siano protette la scuola e il quartiere. Per questo motivo saranno presenti alcuni accorgimenti: cartelli di indirizzamento dei veicoli, il divieto di svolta a sinistra da viale Scarampo verso viale Teodorico e il divieto di svolta a sinistra da viale Teodorico verso il tunnel in direzione periferia, la modifica dei tempi semaforici e la disposizione a senso unico divergente per il traffico privato del tratto di via Gattamelata tra Colleoni e Teodorico, in maniera da impedire al traffico proveniente dal tunnel di proseguire verso sud in via Gattamelata.

La previsione di auto attese secondo Palazzo Marino è di circa 2.500 veicoli ogni ora su viale Scarampo e 1.200 veicoli ogni ora lungo l'asse del nuovo tunnel durante l'ora di punta del mattino. I flussi di traffico comunque saranno costantemente monitorati nelle prossime settimane per verificare eventuali anomalie e apportare nel caso modifiche.

1.059 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views