Milano, dal 2011 50mila nuovi alberi in città. L’idea di Bisconti: piantarli in via Larga

Dal 2011 a Milano nei parchi e nei giardini esistenti e in quelli aperti più recentemente o in fase di completamento, come il Parco della Vettabbia, sono arrivati circa 50mila nuovi alberi. Il dato è stato comunicato dal Comune di Milano, che ha da poco approvato le nuove linee guida per la manutenzione del verde urbano. L'assessore al Verde, Chiara Bisconti, ha anche rivelato che è allo studio un piano per alberare un nuovo viale in ognuna delle nove zone della città. Tra questi interventi, quello forse più suggestivo è il progetto per piantare degli alberi in via Larga, importante quanto grigia arteria stradale alle spalle del Duomo, in maniera da renderla più verde, bella e fruibile. Un'idea che ha trovato subito il supporto dell'assessore alla Mobilità e ambiente Pierfrancesco Maran: "Devo dire che l'idea di Chiara Bisconti per piantare alberi in Via Larga, dove tornerà operativo anche il Teatro Lirico, secondo me è molto bella".
Il verde pubblico a Milano: i numeri
I numeri relativi al verde pubblico a Milano sono importanti: 225mila alberi, 17 milioni di metri quadrati di verde urbano (tre milioni in più rispetto al 2011), più di 140mila interventi di manutenzione, oltre 30mila interventi per riparazioni o sostituzioni varie di strutture gioco, attrezzature sportive, panchine e sedute. La manutenzione del verde, prima assegnata a un operatore unico, da adesso potrà essere co-gestita da un massimo di tre diverse aziende. La città sarà infatti divisa in tre lotti di intervento, con l'accorpamento delle zone 1-3-7, 4-5-6 e 2-8-9. La suddivisione in tre lotti territoriali migliorerà la condivisione degli interventi con le zone, favorendo il decentramento delle decisioni.
Al nuovo gestore viene inoltre richiesto un miglior controllo e monitoraggio del patrimonio arboreo comunale, la progressiva trasformazione delle aiuole fiorite con la messa a dimora di stagionali a perenni, la realizzazione di un numero sempre maggiore di prati fioriti per favorire la biodiversità e un habitat adatto ad insetti impollinatori e a uccelli.
Online la banca dati del patrimonio verde milanese
"Introduciamo importanti novità – dichiara l’assessora Chiara Bisconti – in linea con le sperimentazioni che abbiamo introdotto in questi anni: cresceranno le piantumazioni perenni di specie autoctone in parchi e aiuole che sempre più sostituiranno le sistemazioni ornamentali. Chiediamo di migliorare la comunicazione al cittadino su tutti gli interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria. Il nuovo gestore si prenderà carico anche delle aree adottate e condivise dai cittadini in costante crescita provvedendo alla sistemazione delle stesse. Infine, altro elemento importante, saranno le zone a decidere autonomamente le priorità degli interventi".
In attesa dell'approvazione del nuovo Regolamento sul verde – che nella sua bozza iniziale conteneva però anche alcuni divieti discutibili -, tra le novità più importanti sul tema del Verde è prevista l’espansione della banca dati del patrimonio verde milanese, già esistente, per renderla accessibile a tutti i cittadini che potranno così "riconoscere" ogni singolo albero, conoscerne le caratteristiche (specie, dimensioni, periodi di fioritura, età e stato di salute). Una novità che permetterà ai cittadini di divenire "guardiani" degli alberi, e potrebbe incidere anche sulle polemiche future: si pensi ad esempio alla battaglia sui 573 alberi di viale Argonne, portata avanti dal Movimento 5 stelle.