Milano, a Palazzo Marino la prima seduta del nuovo Consiglio comunale

Prima seduta del nuovo Consiglio comunale a Milano. Nell'aula di Palazzo Marino i 46 consiglieri (assenti gli assessori Carmela Rozza e Roberta Cocco) si sono riuniti a partire dalle 15.30, convocati dal sindaco Beppe Sala. Tra i primi compiti dell'assemblea, quelli di convalidare gli eletti e i sostituti dei dimissionari, come l'ex sindaco Gabriele Albertini che ha rinunciato all'incarico perché in causa col Comune (al suo posto è subentrato Manfredi Palmeri).
A presiedere la seduta all'inizio è stata la consigliera del Pd Beatrice Uguccioni, in qualità di consigliera "anziana", cioè espressione del maggior numero di voti tra preferenze e lista: "Auguro a tutti noi cinque anni che abbiano al centro la città", ha detto la presidente temporanea dell'Aula. Prima dell'inizio dei lavori è stato osservato un minuto di silenzio per la strage di Dacca e la barbara uccisione di Emmanuel Chidi Namdi a Fermo. Tra i banchi del Consiglio per la prima volta di un'islamica col velo a Palazzo Marino. Presenti tra i banchi dell'opposizione Stefano Parisi, Mariastella Gelmini e Matteo Salvini.
All’ordine del giorno il giuramento del Sindaco, l’elezione del presidente del Consiglio comunale e l’elezione della Commissione elettorale comunale, entrambe a scrutinio segreto. Infine, le comunicazioni del Sindaco relative alla composizione della Giunta comunale e agli indirizzi generali di governo.
Lamberto Bertolè (Pd) eletto presidente del Consiglio comunale
La seduta si è aperta con un intervento del consigliere Gianluca Comazzi sull'ineleggibilità del sindaco Beppe Sala, relativa alle presunte mancate dimissioni di Sala da commissario di Expo. La questione ha tenuto banco a lungo, scatenando la protesta dell'opposiziine che è uscita dall'aula quando si è trattato di ratificare la nomina degli eletti. Ostruzionismo anche per l'elezione del nuovo presidente del Consiglio comunale: Lamberto Bertolè (Pd) è stato eletto solo all'ultima votazione (che prevedeva un quorum di 25 voti) con 30 voti.
Vista la limitata capienza di posti destinati al pubblico, per permettere ai cittadini di seguire i lavori del Consiglio è stato allestito uno schermo in Sala Alessi. Anche questa seduta, inoltre, come tutte le altre, è stata trasmessa in streaming sul sito del Comune di Milano nella sezione del Videoconsiglio. All'esterno di Palazzo Marino piazza Scala era blindata per l'annunciata protesta degli antagonisti