video suggerito
video suggerito

Milano, 589 ragazzi stranieri hanno chiesto di diventare italiani: è record

Nel corso del 2014 sono stati 589 i diciottenni nati in Italia, residenti a Milano e figli di genitori stranieri che hanno avviato le pratiche per l’ottenimento della cittadinanza italiana. Majorino: “La cittadinanza non è un problema politico, ma riguarda la vita vera di bambini e ragazzi e delle loro famiglie”.
A cura di Francesco Loiacono
7 CONDIVISIONI
Immagine

Milanesi e italiani "di seconda generazione" crescono. E lo fanno a ritmi da record, almeno guardando i dati del 2014. Nell'anno appena trascorso infatti sono state 589 le pratiche avviate per l'ottenimento della cittadinanza da diciottenni nati in Italia, residenti a Milano, figli di genitori stranieri. Un numero persino superiore agli aventi diritto (585) e che si spiega col fatto che alcune pratiche del 2014 sono riferite a ragazzi divenuti maggiorenni nel 2013: la legge, infatti, concede 12 mesi per avviare la procedura e, a seconda del mese, alcuni neo maggiorenni lo fanno a cavallo tra un anno e l'altro. Per ottenere la cittadinanza serve lo ius sanguinis o, se si è nati in Italia da genitori stranieri, al diciottesimo anno, per scelta, dopo aver dimostrato la residenza ininterrotta con opportuna documentazione e il versamento di 200 euro tramite bollettino postale intestato al Ministero dell'Interno.

Il desiderio delle ragazze e dei ragazzi milanesi di seconda generazione di diventare italiani è cresciuto negli ultimi due anni, anche grazie ad alcune iniziative avviate dall'amministrazione comunale per accompagnare i ragazzi nel conseguimento della cittadinanza: in particolare, l'invio di lettere informative a tutti gli aventi diritto, l'apertura del laboratorio G.Lab presso l'Informagiovani in via Dogana e dello sportello "Milano sono anch'io", aperto lo scorso settembre alla Casa dei Diritti.

Majorino: "La cittadinanza non è un problema politico"

"Milano continua ad essere laboratorio di diritti civili", ha affermato l'assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, presente giovedì mattina alla cerimonia con la quale il sindaco Giuliano Pisapia ha consegnato ad alcuni bambini stranieri un attestato di cittadinanza simbolica. "Anche oggi da questa scuola della Bovisa – l'istituto statale "Maffucci" di via Guicciardi, ndr – mandiamo un messaggio forte e chiaro a Roma affinché il Parlamento si dia una mossa. La cittadinanza non è un problema politico, ma una questione che riguarda la vita vera di bambini e ragazzi e delle loro famiglie. La città è bella perché è fatta da tante persone che hanno storie diverse. Avere bambini che hanno genitori che vengono da paesi diverse non è un problema ma è una ricchezza".

"Questo istituto – ha detto l'assessore all'Educazione e istruzione, Francesco Cappelli – è lo specchio della scuola italiana di oggi: colorata e multiculturale, le cui classi sono composte da bambini ‘italiani', ossia nati in Italia, anche se molti di loro sono figli di genitori cinesi, egiziani, peruviani e filippini. Tutti i giorni in questa scuola l'integrazione sociale è una realtà che rispecchia una scelta educativa che vogliamo sostenere con forza anche attraverso atti e giornate simboliche come quella di oggi".

I dati: ecco i nuovi cittadini italiani di Milano

Dal 2012 al 2014 le richieste di cittadinanza sono passate da 392 a 589. Nel 2013 erano state 327, mentre nel 2015 (dati al 15 marzo) sono 283 più altre 58 in fase di definizione. Gli aventi diritto, ossia i neo diciottenni, sono stati 536 nel 2012, 777 nel 2013, 585 nel 2014 e 748 nel 2015. Un dato che, se dovesse essere confermato il trend del 2014, lascia ipotizare che le richieste di cittadinanza per l'anno in corso aumenteranno rispetto allo scorso anno.

Per quanto riguarda i minori, dal 2006 al 2014 sono passati da 185.639 a 208.079 (un incremento di 22.440 ragazzi). L'incremento riguarda per l'84 per cento i minori stranieri (più 17.414) e per il restante 16 per cento gli italiani (aumentati di 5.026 unità). Nel 2014, degli oltre 200mila minori stranieri a Milano, oltre 156 mila sono italiani (75 per cento), mentre quasi 52mila stranieri (25 per cento). Di questi ultimi, la maggior parte (oltre 38mila, il 74 per cento) sono nati in Italia.

7 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views