video suggerito
video suggerito

Milano, 15 monumenti della città tornano a splendere: ecco quali sono

Quindici monumenti della città sono stati completamente restaurati e si presentano agli occhi dei milanesi nel loro antico splendore. I lavori, a costo zero per il Comune, sono durati 400 giorni. Ecco quali sono le statute e le sculture che i milanesi possono tornare ad ammirare.
A cura di Francesco Loiacono
82 CONDIVISIONI
Immagine

Il lifting di Milano in vista di Expo 2015 si completa con l'intervento di restauro su 15 monumenti cittadini. Un intervento che si è concluso martedì con la riconsegna ai milanesi del monumento a Leonardo da Vinci in piazza della Scala. I lavori per riportare al loro antico splendore 15 monumenti di Milano sono stati realizzati in 400 giorni: il tutto a costo zero per i cittadini grazie alla formula delle sponsorizzazioni, mentre l'amministrazione comunale ha potuto beneficiare di un introito di circa 80mila euro derivante dalla pubblicità. L'assessore ai Lavori pubblici Carmela Rozza ha spiegato: "Nuovi cantieri si chiudono e la città diventa ancora più elegante e attrattiva. I 15 monumenti restaurati sono tra i più importanti e significativi di Milano, e adesso riacquistano tutto il loro fascino che hanno avuto in passato. Ringrazio l’operatore che ha saputo scegliere le ditte di restauro e i dirigenti dell’assessorato ai Lavori pubblici che hanno collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa".

I lavori di restauro

I lavori hanno riguardato il restauro e la protezione delle superfici danneggiate nel corso degli anni dall’azione di agenti atmosferici, dall’inquinamento e da atti di vandalismo. Sono stati realizzati con la costruzione di ponteggi intorno ai monumenti, sulle cui pareti esterne sono stati affissi i pannelli che ospitano le pubblicità. Per riportare i monumenti all’antica bellezza sono state adoperate tecniche particolari. Per contrastare il cancro dei bronzo, ad esempio, è stato utilizzato un trattamento di inibizione: si tratta di una tecnica innovativa che ha ottenuto l’approvazione della Soprintendenza. Per la rimozione delle croste nere formatesi sui calcari bianchi – come è accaduto in Porta Ticinese e al monumento a Leonardo da Vinci – la pulitura è stata effettuata con il laser. Altro esempio di intervento – a Porta Nuova – è il consolidamento dei marmi con calce nuova. L’opera è stata appaltata dal Comune a un’associazione temporanea di imprese guidate dalla Tmc che ha finanziato il restyling grazie ai poster pubblicitari affissi ai ponteggi.

Ecco i 15 monumenti della città restaurati

I monumenti restaurati si trovano in punti nodali del centro cittadino e sono veri e propri simboli di una Milano antica, come Porta Nuova e Porta Ticinese, di una Milano religiosa, come nel caso dei monumenti dedicati ai santi Giovanni Nepomuceno, San Lazzaro, San Calimero e San Francesco e l’obelisco del Piermarini. Sono esempio di una Milano risorgimentale con la statua del generale Giuseppe Missori o i monumenti a Sirtori, ai Caduti di Mentana, a Napoleone III e quello dedicato al Bersagliere. Sono, infine, il simbolo di una Milano costruita nel tempo grazie al genio di personaggi illustri, come testimoniano i monumenti che celebrano l’imperatore Costantino, Cesare Beccaria e Leonardo da Vinci. Ecco, nel dettaglio, i 15 monumenti tornati al loro antico splendore:

1. Fontana a San Francesco (piazza Sant’Angelo)

2. Monumento a Napoleone III (parco Sempione)

3. Porta Nuova (via Manzoni)

4. Porta Ticinese (Porta Ticinese 51/a)

5. Monumento a S.Calimero (piazza Crocetta)

6. Monumento al Bersagliere  (largo Bersaglieri)

7. Monumento a Missori (piazza Missori)

8. Monumento a Leonardo da Vinci (piazza Scala)

9. Monumento a Costantino (piazza San Lorenzo)

10. Monumento a San Giovanni Nepomuceno (piazza Castello)

11. Monumento a San Lazzaro (piazza Vetra)

12. Obelisco del Piermarini (via Marina)

13. Monumento ai Caduti di Mentana e Lapide a Giordano Bruno (piazza Mentana)

14. Monumento a Giuseppe Sirtori (giardini Indro Montanelli)

15. Monumento a Cesare Beccaria (piazza Beccaria)

82 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views