Mandragora negli spinaci surgelati: richiamati altri lotti destinati a ristoranti e mense

Dopo il caso della famiglia di Milano intossicata per la possibile ingestione di mandragora assieme a degli spinaci, una nuova allerta è stata diramata dal ministero della Salute. Riguarda sempre spinaci surgelati a marchio Bonduelle confezionati dall’azienda Gelagri Iberica con sede in Navarra (Spagna), già protagonisti di un precedente richiamo. A differenza della segnalazione del 3 ottobre, il nuovo richiamo (datato 4 ottobre) riguarda le confezioni di "Spinaci Placca 1/5 2,5 kg food service". Si tratta di confezioni destinate a ristoranti e mense venduti dunque all'ingrosso e non al dettaglio. Il rischio è sempre di tipo chimico: "Sospetta presenza di foglie di mandragora". L'invito del ministero è sempre quello di non consumare il prodotto.
Ecco tutti i lotti di spinaci con possibile presenza di mandragora
L'azienda francese ha pubblicato sul sito un comunicato nel quale, specificando che la presenza di mandragora nei propri prodotti non è stata ancora accertata, informava i clienti del ritiro in via precauzionale di alcuni lotti di prodotti, che però non comprendevano ancora gli spinaci in busta per la grande ristorazione. Ecco dunque tutti i lotti fin qui interessati dai richiami:
"Spinaci Millefoglie Bonduelle" (buste da 750 grammi, per tutte la scadenza è 08/2019)
- 15986504
- 15986504-7222 45M63
- 15986506
- 15995174
- 16008520
"Spinaci Placca 1/5 2,5 kg food service" (scadenza 08/2019)
- 16107601
- 16116303
Cos'è la mandragora
La mandragora (Mandragora autumnalis, comunemente mandragola) è un'erba velenosa della famiglia delle Solanaceae, che può confondersi con gli spinaci. L’intossicazione da mandragora può causare sintomi che variano da arrossamenti cutanei alle allucinazioni, con nausea, vomito e tachicardia. In casi estremi l'intossicazione da mandragora può portare anche alla morte. L'erba e le sue proprietà anestetiche (nonché la sua pericolosità) sono note fin dall'antichità.