Maltempo, violento nubifragio a Milano. A Crema fulmine su un albero, ferita una donna

Nella mattina e nel primo pomeriggio di martedì 16 giugno un violento temporale si è abbattuto su Milano, causando allagamenti in molte strade del centro e dell'hinterland e molti disagi per i cittadini. Resta sempre monitorato il Seveso, anche per le forti piogge che si sono abbattute in città negli scorsi giorni. La pioggia è caduta con forte intensità su tutta la Regione e la situazione non è purtroppo destinata a cessare a breve: per questo il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata dall'assessore alla Sicurezza Simona Bordonali, ha diramato un avviso di criticità moderata per rischio temporali forti sul Nord-Ovest (province di Como, Lecco, Sondrio e Varese), sulla Pianura occidentale (Bergamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese), sul Garda e la Valcamonica e sulle Prealpi centrali, estendendo inoltre la criticità anche alla Pianura orientale (Bg, Bs, Cr e Mn), a partire dalle ore 12 di martedì. Confermata anche la moderata criticità per rischio idrogeologico sul Nord Ovest della Lombardia. Nella serata di martedì saranno possibili nuovi temporali. La situazione potrebbe migliorare leggermente a partire da mercoledì.
A Crema fulmine su un albero, ferita una donna
La forte pioggia ha creato disagi anche nel sito di Expo, dove il padiglione del Marocco ha subito alcune infiltrazioni ed è rimasto chiuso. Danni anche nell'hinterland: a Bollate si è allagato il piano terra della scuola media Eugenio Montale di via Verdi mentre erano in corso gli esami di licenza media, proseguiti ai piani superiori dell'edificio. A Crema invece, in provincia di Cremona, un fulmine ha colpito un pino secolare spezzandolo in due: alcune schegge dell'albero hanno colpito una donna ferendola gravemente. Il 118 ha trasportato la vittima dell'incidente in codice rosso all'ospedale cittadino.