Maltempo, voragine di due metri in via Lazzaretto: il Comune la sistema
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/3/2014/11/voragine-chiusa.jpg)
La terra cede a Milano. Giovedì pomeriggio una voragine profonda circa due metri e larga altrettanto si è improvvisamente aperta in via Lazzaretto, zona Porta Venezia. A cedere è stato un pezzo di asfalto sotto i binari del tram che passano dalla via. Fortunatamente nessun mezzo transitava al momento del crollo e non ci sono stati feriti. Sul posto sono intervenuti i tecnici del Comune e la polizia locale, che hanno transennato la zona e interrotto la circolazione, facendo passare solo i residenti. I disagi per la circolazione sono durati fino alla fine dei lavori di ripristino dell'asfalto, terminati venerdì in serata. Quattro linee del tram che passano tra via Lazzaretto e piazza Cincinnato hanno modificato il proprio percorso.
Voragine nell'asfalto a Milano
A provocare il crollo di giovedì potrebbe essere stato il maltempo che si è abbattuto su Milano nelle scorse settimane, alimentato dalle piogge degli ultimi giorni. A cedere è stato il soffitto di una roggia che passa sotto via Lazzaretto. Solo qualche giorno fa l'assessore ai Lavori pubblici del Comune di Milano, Carmela Rozza, aveva lanciato l'allarme: "L’alluvione ha provocato danni per oltre 10 milioni di euro fra scuole, strade, edifici pubblici con le centraline dell’elettricità in tilt. Cifra inserita nella richiesta di stato di calamità naturale". I cittadini, poi, avevano segnalato che le strade, in alcuni quartieri in particolare, come Niguarda, erano ridotte a un colabrodo per la presenza di numerose buche.
Il trasporto tranviario in via Lazzaretto è stato ripristinato nella serata di venerdì dopo i lavori di chiusura della voragine. A eseguire i lavori di ripristino della strada sono stati i tecnici dell’assessorato ai Lavori pubblici che sono intervenuti immediatamente applicando una soletta sulla condotta dell’acqua. Sono ripresi quindi con regolarità i passaggi delle linee 5, 9, 33, precedentemente deviati.