Maltempo: rischio esondazioni, Seveso e Lambro osservati speciali

Il ricordo delle ultime esondazioni del 12 e 15 novembre scorsi è ancora fresco, specie per chi ha subìto danni e allagamenti. Ma il Seveso e il Lambro stanno tornando a fare paura ai milanesi e a tutti gli altri abitanti dei Comuni attraversati dai corsi d'acqua. I motivi: le opere per il contenimento delle piene, annunciate da governo, Regione Lombardia e Comune di Milano, non partiranno prima di giugno dell'anno prossimo. E nel frattempo, purtroppo, il meteo non aspetta: così, dando uno sguardo a quanto ci si aspetta per la giornata del 2 dicembre e dopo le piogge dei giorni scorsi, la Regione Lombardia ha confermato l'avviso di moderata criticità per rischio idraulico sui bacini di Seveso e Lambro fino alle ore 12 di martedì.
Granelli: "Continua il monitoraggio"
Su Facebook l'assessore comunale alla Sicurezza e protezione civile Marco Granelli è molto attivo nel segnalare i livelli di Seveso e Lambro nei loro tratti cittadini, fornendo continui aggiornamenti. "La Regione segnala che fino ad ora si sono avuti accumuli in media fino a 30 mm e localmente di 40-50 mm. Prevede precipitazioni più sparse in ulteriore graduale attenuazione dalla sera di oggi seppure ancora presenti nel nordovest. Continua quindi il monitoraggio delle centrali operative", ha scritto Granelli nell'ultimo aggiornamento disponibile. La situazione, in ogni caso, non sembra essere così preoccupante come per le precipitazioni "eccezionali" delle scorse settimane.