Maltempo Lombardia, vittime e danni per la tempesta di grandine: oggi allerta meteo per vento forte

All'indomani della tempesta di pioggia e grandine che ha sferzato diverse province della Lombardia il bilancio è pesantissimo: due vittime, diversi feriti e molti danni, con alberi sradicati dalla forza del vento e caduti sulle strade e sulle auto. Le vittime sono due fratelli romeni di 48 e 42 anni: i due ieri sera stavano pescando assieme a una terza persona a Urago d'Oglio, nel Bresciano, quando sono stati sorpresi dall'improvviso e violento temporale. Hanno cercato riparo sotto un albero che è stato però sradicato dal vento e li ha colpiti, trascinandoli nel fiume Oglio dove sono morti annegati.
Voli bloccati a Malpensa
Si è trattato dell'incidente più grave legato al maltempo, anche se la situazione che ha causato probabilmente maggiori disagi si è verificata all'aeroporto di Malpensa: una forte grandinata ha creato un "tappeto" di ghiaccio spesso due centimetri sulle piste dello scalo aeroportuale. Per circa un'ora nessun aereo è atterrato o decollato dallo scalo, che però è sempre rimasto aperto. Attorno alle 19 la situazione è lentamente tornata alla normalità. Il maltempo ha interessato anche l'area del Milanese e il capoluogo lombardo: molte le chiamate ai vigili del fuoco per piante e alberi caduti sulle strade e sulle auto in transito. Almeno due i feriti, tra cui un alpino, presente in città per la grande Adunata del centenario. Il maltempo ha influenzato anche il programma della manifestazione, con il lancio dei paracadutisti in programma ieri a mezzogiorno che è stato annullato (mentre per la grande sfilata in programma oggi, domenica 12 maggio, non dovrebbero esserci problemi).
Oggi prosegue l'allerta meteo per forte vento
Per oggi, domenica 12 maggio, è ancora in vigore un'allerta meteo della protezione civile regionale su diverse zone omogenee della Lombardia. Il pericolo è rappresentato dal vento forte, con raffiche che nelle aree di Nord-Ovest potrebbero arrivare a 120 chilometri orari sopra i 700 metri e a 90 chilometri orari sotto i 700 metri di quota. L'allerta è di codice arancione (criticità moderata) sulla Valchiavenna, i Laghi e le Prealpi varesine, il Lario e le Prealpi occidentali e sul nodo idraulico di Milano, dove il cielo resterà nuvoloso per tutta la giornata, con qualche possibile precipitazione. In pianura il vento tenderà a diminuire solo a partire dalla serata di oggi.