video suggerito
video suggerito

Milano: metro bloccata per il maltempo, nuova allerta per il Seveso

Dopo gli allagamenti di sabato, per tutta la giornata di lunedì si prevedono disagi per la circolazione. La linea verde della metro resterà interrotta tutto il giorno tra le fermate Centrale e Garibaldi: istituite navette sostitutive. Rallentamenti anche sulla linea 3 della metro. L’Arrpa prevede un peggioramento della situazione meteo dal pomeriggio di lunedì con precipitazioni intense. Sotto controllo il livello dei laghi e dei fiumi di tutta la Lombardia.
A cura di Francesco Loiacono
246 CONDIVISIONI
Video thumbnail
milano_allagata

Le incredibili – eppure ormai così familiari – immagini di Milano allagata sono ormai alle spalle, anche se una nuova ondata di maltempo potrebbe tornare a mettere in ginocchio il capoluogo e tutta la Lombardia: l'Arpa ha diramato per la giornata di lunedì un avviso di criticità elevata per rischio idraulico e idrogeologico nei territori del Nordovest e della pianura occidentale e orientale, che coinvolgono tutte le province lombarde. Il Comune di Milano ha diffuso in tarda mattinata i livelli dei fiumi Seveso e Lambro, osservati speciali dopo le esondazioni di sabato scorso: Palazzolo 0.16, Ornato 0.90, Valfurva 0.81 per il Seveso. Feltre 1.86, Peregallo 1.25 per quanto riguarda il Lambro. La situazione meteo, secondo le previsioni dell'Arpa, potrebbe peggiorare, con precipitazioni intense nel pomeriggio su tutta la regione.

Metro bloccata a Milano

Già dal lunedì mattina, comunque, a Milano si sono registrati disagi per i pendolari. Per tutta la giornata, infatti, su alcune linee della metro sono state annunciate interruzioni in alcuni tratti, eredità degli allagamenti di sabato. La linea interessata dalle interruzioni è quella verde, la M2: Atm ha infatti informato che il tratto tra le fermate Centrale e Garibaldi rimarrà interrotto tutto il giorno, per consentire agli addetti di ripristinare la situazione, asciugando i sottopassi e i binari ancora ricoperti dall'acqua, a causa pare dell'improvviso innalzamento della falda acquifera. Al posto dei treni sulla tratta interessata è stato istituito un servizio navetta sostitutivo, anche se risulta un po' difficile riuscire a individuare da dove prendere la navetta una volta in superficie: anche per questo sono al lavoro addetti dell'Atm muniti di pettorine di identificazione blu che, anche grazie a volantini, forniscono informazioni ai cittadini.Sulla pagina Facebook del Comune sono apparse le indicazioni per superare alcuni tratti critici: "Per chi deve scendere in Centrale o a Garibaldi e arriva in metropolitana è consigliato l'interscambio con le altre linee: da Centrale è possibile cambiare con la M3 fino a Zara, prendere la M5 e scendere a Garibaldi (e viceversa); oppure, se diretto verso il centro, scendere a Loreto, interscambiare con la M1 fino a Cadorna e riprendere la verde fino a Garibaldi (e viceversa). Il resto dei mezzi circola normalmente". In realtà, si è registrato nella mattinata di lunedì qualche ritardo sulla linea 3, fortemente interessata dalle piogge di sabato. Per quanto riguarda la voabilità in superficie, invece, è stata ripristinata in tutta la città, anche se alcuni sottopassaggi lunedì mattina risultavano ancora chiusi: in via Mecenate, in via Pacuvio, un tratto di via Ornato in direzione centro città e un tratto di via Rogoredo al confine con San Donato Milanese.

246 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views