video suggerito
video suggerito

Lombardia, sciatori ed escursionisti imprudenti pagheranno le spese per l’elisoccorso

Il Consiglio regionale lombardo ha approvato martedì la legge che stabilisce la compartecipazione nelle spese di soccorso alpino, specie con l’elisoccorso. Chi richiederà l’intervento, se non avrà bisogno di cure o accertamenti, pagherà fino al 50 per cento delle spese. Sconto del 30 per cento ai lombardi.
A cura di Francesco Loiacono
103 CONDIVISIONI

Immagine

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato martedì la legge che stabilisce la compartecipazione alle spese per gli interventi di soccorso alpino. In sostanza, tutti gli imprudenti, che magari praticando fuoripista necessitano poi dell'intervento dell'elisoccorso senza però aver bisogno di cure o accertamenti diagnostici, saranno tenuti a pagare parte delle spese per far alzare in volo gli elicotteri. La cifra non è stata ancora resa nota, e sarà decisa dalla giunta entro 120 giorni dall'entrata in vigore della legge. Quel che è certo, è che tutti gli sciatori o gli escursionisti che si avventureranno in montagna senza quel minimo di buon senso che le circostanze richiedono, si potranno trovare a pagare fino al 50 per cento del costo effettivo di servizio. Andrà meglio a tutti i cittadini lombardi, per i quali il Consiglio regionale ha previsto uno sconto: il 30 per cento in meno sulle spese da pagare.

Opposizione e M5S votano contro

La legge è stata voluta e sostenuta dal centrodestra. In aula, le opposizioni di centrosinistra e il Movimento 5 stelle hanno votato contro. Secondo il primo firmatario del provvedimento, il consigliere Francesco Dotti di Fratelli d'Italia, "l'introduzione della compartecipazione alla spesa è un elemento concreto per evitare comportamenti scorretti, che mettono a rischio le squadre tecniche e sanitarie". Critico invece Dario Violi, del M5S, che parla di "legge sbagliata che pretende che il turista valuti se un intervento è improprio e causato da eventuale propria negligenza".

La legge specifica che sarà compito della sala operativa regionale dell'Agenzia regionale emergenza urgenza 118 classificare gli interventi di soccorso, insieme all’équipe di soccorso sanitario.

103 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views