Lars Von Trier, genio e sregolatezza: la rassegna al Museo del cinema

Da Dogville a Dancer in the dark, da Antichrist all'ultimo, molto discusso Nymphomaniac. Gli amanti del cinema, ma non solo, avranno capito che si tratta di capolavori di Lars Von Trier, regista danese diventato in breve tempo uno degli autori cinematografici più innovativi ed influenti del cinema contemporaneo per le storie proposte e le immagini con cui le rappresenta. Dal 2 al 6 dicembre il Mic, Museo interattivo del cinema di Milano gli dedica la rassegna: "Lars Von Trier, genio e sregolatezza". Attraverso dieci film, la rassegna si propone di esplorare il mondo, le immagini e le fobie di un autore estremo. Tra i cinefili Von Trier è celebre per aver lanciato, insieme a Thomas Vinterberg, il movimento "Dogma 95", che mirava a purificare i film da tutti quegli espedienti, come colonna sonora ed effetti speciali, che lo allontanavano dalla sua essenzialità. Dal vasto pubblico il regista danese si è fatto conoscere però anche per i suoi atteggiamenti anticonformisti e controversi, spesso riportati dalla stampa.
Il programma della rassegna
Il 2 dicembre saranno proiettati alle 15 la miniserie televisiva The Kingdom – Il regno e alle 21 Dogville, film del 2003 con Nicole Kidman. Mercoledì 3 è in programma alle 21 Melancholia, pellicola del 2011. Il film racconta la storia di due sorelle sullo sfondo di una catastrofe: un pianeta minaccioso, infatti, chiamato Melancholia, è entrato nell'orbita terrestre e sta mettendo in serio pericolo la sicurezza della Terra. Molto ricca la giornata di giovedì 4 dicembre: si apre alle 15 con Dancer in the dark, un "anti-musical", come detto dallo stesso Von Trier. Seguono alle 18 Manderlay e alle 21 il primo volume di Nymphomaniac. Anche venerdì 5 sono in programma 3 film: alle 15 Antichrist, alle 18 Il grande capo e alle 21 il secondo volume di Nymphomaniac. Si chiude in bellezza con il programma di sabato: alle 16 Le onde del destino, mentre alle 19 e poi alle 21 saranno proiettati, di seguito, i due capitoli di Nymphomaniac. Il biglietto d'ingresso costa 5,5 euro per l'intero e 4 euro per il ridotto.