La passerella galleggiante di Christo è l’evento artistico più visitato del 2016

"The floating piers", la passerella galleggiante sul lago d'Iseo progettata dall'artista Christo, è l'evento artistico più visitato dell'anno che sta ormai per chiudersi. Se vi erano pochi dubbi a riguardo, a fugarli definitivamente ci ha pensato l'Ansa, che ha diramato il "podio" delle mostre più visitate in Italia nel 2016. Certo, l'installazione sulle acque del lago d'Iseo è stato decisamente un evento particolare: si è trattato di un intervento di "Land art" – incoronato per altro come la più bella opera del genere dell'anno – a ingresso gratuito, che per due settimane ha consentito a moltissimi visitatori-fruitori dell'opera di passeggiare sulle acque del lago, partendo da Sulzano e raggiungendo Montisola e l'isola di San Paolo.
Un milione e mezzo di visitatori in due settimane
In due settimane un milione e mezzo di persone ha visitato le passerelle galleggianti, un record difficile da eguagliare per altre mostre più tradizionali. E difatti la rassegna che figura al secondo posto della classifica, la Biennale di architettura di Venezia, è notevolmente staccata con circa 260mila visitatori. Leggermente più indietro come numero di visitatori la mostra sull'artista contemporaneo Jan Fabre a Firenze, suddivisa tra Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria e il Forte Belvedere, che ha fatto registrare 254mila presenze.